Piccolo prestito Inps dipendenti pubblici: di cosa si tratta
Sono tante le circostanze che possono portare alla richiesta di un finanziamento, l’unico fattore che accumuna le domande più diverse è la ricerca della convenienza. Il Piccolo prestito Inps per dipendenti pubblici offre tassi competitivi e permette di spendere liberamente la liquidità ottenuta. Vuoi saperne di più? Scopri subito come funziona.
Piccolo prestito Inpdap: a chi si rivolge
Il Piccolo prestito Inps è una linea di credito rivolta a dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Il richiedente non deve fornire alcuna documentazione di spesa o motivazioni circa l’impiego della liquidità oggetto della domanda.
La somma massima richiesta è da porre in relazione a due elementi: assegno mensile del beneficiario (inteso come pensione o stipendio) e durata del piano di ammortamento.
Il processo di rimborso è basato su rata costanti e ha una durata corrispondente a 12, 48, 36 o 48 rate mensili. L’entità massima del Piccolo prestito Inps corrisponde a otto mensilità (purché il beneficiario non abbia in corso la restituzione di altri finanziamenti), mentre quella minima è una sola mensilità.
Piccolo prestito Inpdap tasso
E passiamo a uno degli aspetti chiave: il tasso di interesse. Il Piccolo prestito Inps dipendenti pubblici prevede un Tan pari al 4,25%, a questo vanno però aggiunti spese di amministrazione (0,50%) e premio fondo rischi.
Per quanto attiene invece la procedura da utilizzare per ottenere il Piccolo prestito Inps, vi sono due possibili scenari. Se il richiedente è un lavoratore, la domanda va inviata sfruttando il relativo modulo (presente sul portale Inps – inps.it) e con la collaborazione dell’amministrazione di appartenenza. Sarà questa a comunicare all’Inps la richiesta.
Se invece il richiedente è un pensionato, la domanda va inoltrata sfruttando il portale Inps (inps.it), il Contact Center (803 164 numero verde gratuito da rete fissa) o grazie alla collaborazione del patronato.
Gli altri prestiti Inpdap Inps
È necessario infine ricordare che il Piccolo prestito Inps è solo una delle opportunità offerte agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Tra gli altri finanziamenti ex Inpdap (ente previdenziale soppresso, le cui funzioni sono passate all’Inps) troviamo i Prestiti pluriennali, basati su cessione del quinto, e il mutuo Inps ex Inpdap per la prima casa.
Per ulteriori informazioni sui finanziamenti destinati a dipendenti e pensionati pubblici, visita il sito inpdap-prestiti.it