Prestiti personali con assicurazione: ecco come destreggiarsi

Quando si progetta la richiesta di un prestito è necessario considerare anche le eventualità problematiche che possono portare a non essere più in grado di rimborsare le rate. In queste circostanze è utile fare mente locale sui prestiti personali con assicurazione.

Assicurazione sul prestito: un quadro generale

Quando si cercano informazioni sui prestiti personali con assicurazione è bene considerare l’esistenza di diverse tipologie di copertura assicurativa.

La prima è la CPI (Credit Insurance Protection). Di cosa si tratta? Di una polizza a copertura del credito che viene chiamata in causa quando il beneficiario del prestito, per motivi che vanno dalla malattia alla perdita dell’impiego, si trova impossibilitato a pagare le rate.

Assicurazioni accessorie: di cosa si tratta?

Quando si parla di prestiti personali con assicurazione è necessario considerare anche le coperture accessorie.

A differenza della CPI, la copertura accessoria interessa i casi in cui al cliente è data la possibilità di gestire in maniera flessibile il finanziamento, saltando la rata oppure intervenendo sulla sua entità.

In entrambi i casi la sottoscrizione di un contratto assicurativo è facoltativa. Esistono però delle situazioni in cui la realtà creditizia, per tutelarsi da eventuali situazioni d’insolvenza, può richiedere la sottoscrizione dell’assicurazione come step obbligatorio per la concessione del prestito.

 

Data questa doverosa premessa, è bene specificare che la sottoscrizione di un contratto assicurativo è obbligatoria quando si parla di prestiti contro cessione del quinto.

Cessione del quinto: come funziona l’assicurazione

Entriamo nel dettaglio della questione prestiti personali con assicurazione parlando del caso specifico della cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

In tali situazioni, la realtà creditizia che concede il prestito non finalizzato, richiede obbligatoriamente la sottoscrizione di un’assicurazione rischio vita per i clienti beneficiari di un prestito contro cessione del quinto della pensione, e di un contratto rischio impiego per chi, invece, ha richiesto un prestito contro cessione del quinto dello stipendio.

In questi casi è necessario che il costo dell’assicurazione sia indicato nel TAEG del prestito, una voce che è necessario controllare per capire quale piano è più conveniente.

Cosa sapere sulle assicurazioni prestiti: specifiche finali

Concludiamo questa breve guida dedicata a prestiti personali con assicurazione ricordando che la sottoscrizione di un contratto assicurativo sul prestito tutela il beneficiario che incontra difficoltà economiche dalla segnalazione alla Crif come cattivo pagatore o protestato.

Da non trascurare è l’onere a cui il cliente va incontro sottoscrivendo il contratto. Il suddetto può incidere in maniera notevole sul peso economico del finanziamento, motivo per cui è utile esaminare tutte le condizioni contrattuali al momento della scelta della compagnia di riferimento.

Molto importante è anche specificare che il pagamento della CPI può avvenire sia in un’unica soluzione, sia a rate, attraverso la somma di una quota mensile che va ad aggiungersi all’impegno economico mensile.

 

Maggiori informazioni qui: