Oggi, grazie all’evoluzione della tecnologia, richiedere l’accesso al credito è questione di pochi minuti. A dimostrarlo ci pensano le numerose soluzioni proposte dalle realtà creditizie, tra le quali è possibile includere anche i prestiti personali Santander.
Prestito personale con Santander 2017: premesse tecniche essenziali
Quando si parla di prestiti personali Santander è necessario fare alcune premesse tecniche fondamentali, che riguardano prima di tutto la possibilità di richiedere l’accesso al credito direttamente online. Santander Consumer Bank consente infatti di caricare sul sito della realtà creditizia i documenti d’identità e quelli di reddito, grazie al vantaggio della firma digitale, che ha il medesimo valore di quella cartacea.
Il cliente ha la garanzia dell’azzeramento delle spese d’istruttoria. Data questa doverosa premessa è possibile entrare nel dettaglio facendo un esempio concreto e ipotizzando la richiesta di 10.000€ e la scelta di un piano di ammortamento della durata di 72 mesi. In questo caso a carico del cliente ci sarebbe una rata mensile da 170,01€.
Non sono previste spese per l’incasso rata. Il prestito personale con Santander prevedrebbe in questo specifico frangente l’applicazione di un TAN e di un TAEG pari rispettivamente al 6,90 e al 7,25%.
L’importo totale dovuto dal cliente risulterebbe pari a 12.272,72€. Nei costi totali del prodotto è compresa anche l’imposta sostitutiva di 25€.
Cessione del quinto con Santander: ecco cosa sapere
Quando si discute di prestiti personali Santander è necessario considerare anche la cessione del quinto. Il prodotto in questione, tra i più celebri nell’ambito del credito al consumo, ha un funzionamento molto semplice. Il meccanismo si basa sulla decurtazione a monte del 20% della busta paga o del trattamento pensionistico.
Chi può richiedere la cessione del quinto con Santander?
Entrando ulteriormente nel dettaglio dei prestiti personali Santander si tocca l’argomento dei requisiti di accesso alla cessione del quinto, che cambiano a seconda della situazione professionale del beneficiario.
Per quanto riguarda la cessione del quinto dello stipendio dedicata ai dipendenti pubblici, l’accesso è consentito solo in caso di contratto a tempo indeterminato e di età compresa tra i 18 e i 63 anni. Il piano di ammortamento può andare dai 24 ai 120 mesi. Gli stessi criteri valgono per i dipendenti privati.
Cessione del quinto della pensione con Santander: ecco come funziona
Nel novero delle soluzioni relative a prestiti personali Santander è possibile includere anche la cessione del quinto della pensione. Anche in questo caso vale la trattenuta del 20% a titolo di rimborso e il piano di ammortamento è compreso tra i 24 e i 120 mesi. I requisiti di accesso prevedono che il cliente, alla fine del piano di ammortamento, abbia un’età inferiore agli 82 anni e 11 mesi.
Essenziale è anche la percezione di un trattamento pensionistico superiore a 459,43€ al netto della quota cedibile.