Prestiti pluriennali diretti Inpdap, guida ai finanziamenti ex Inpdap

Per chi ha bisogno di liquidità il primo problema è trovare il finanziamento giusto. Qual è il tasso più conveniente? Come orientarsi nel mercato prestiti? I dipendenti pubblici possono riferirsi a una proposta con Tan al 3,50%: prestiti pluriennali diretti Inpdap. Vediamone in dettaglio le caratteristiche.

Prestiti pluriennali diretti Inpdap: l’erogazione è curata dall’Inps

Prestiti pluriennali diretti Inpdap: i finanziamenti Inps. I prodotti Inpdap sono forniti dall’Inps che rappresenta l’ente previdenziale cui devono rivolgersi dipendenti e pensionati pubblici.

I pluriennali diretti sono accordati solo se la domanda rispetta le finalità specificate dall’Inps nel regolamento (che potete scaricare dal portale ufficiale Inps).

Nell’ambito delle finalità previste rileviamo:

  • rapina, furto, incendio;
  • trasloco;
    acquisto dell’auto;
  • acquisto dell’abitazione;
  • manutenzione e ristrutturazione.

Per l’elenco completo vi rimandiamo al regolamento Inps.

Prestiti Inpdap 2017: i requisiti che vanno rispettati

Si tratta di un finanziamento indicato per le esigenze di dipendenti e pensionati pubblici afferenti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Questi devono rispettare particolari requisiti:

  • quattro anni di anzianità di servizio;
  • quattro anni di contributi corrisposti alla Gestione unitaria.
 

Se il lavoratore è assunto con un contratto a tempo determinato, con una durata pari ad almeno tre anni, deve riflettere altri particolari requisiti:

  • il rimborso deve verificarsi mentre è valido il contratto lavorativo;
  • il TFR deve essere fornito come garanzia di rimborso.

Prestito pluriennale diretto Inpdap tassi e durata

In merito alla durata le alternative sono due. Abbiamo un rimborso in cinque oppure dieci anni che corrispondono a 60 oppure 120 rate mensili.

Il piano di rimborso è su cessione del quinto, la rata non può per questo eccedere il limite del 20% dell’assegno mensile. Ma qual è il tasso di interesse applicato?

Come accennato in precedenza, è disposto un tasso nominale annuo pari al 3,50%. Ci sono però delle spese da valutare che incidono sul cliente: stiamo parlando di oneri a carattere amministrativo, ossia lo 0,50%, e premio fondo rischi.

Prestiti Inps ex Inpdap: come richiederli, le procedure

Prestiti pluriennali diretti Inpdap: le domande. Come inoltrare le richieste di finanziamento? L’invio deve realizzarsi sfruttando le funzionalità del sito Inps, inps.it. All’interno del portale andrà selezionata la funzione “Domande web Prestiti Pluriennali”.

I lavoratori dovranno operare in collaborazione con all’amministrazione di riferimento per inviare la domanda. I pensionati invece devono inoltrare la richiesta impiegando l’Area riservata del portale inps.it.

Perché la richiesta sia completa, l’utente dovrà allegare vari documenti, tra cui un certificato medico.

Inpdap prestiti pluriennali diretti: modulistica. Per quanto riguarda la modulistica, vi consigliamo di scaricare dalla nostra pagina prestiti Inpdap modulistica tutti gli elementi necessari.

 

Maggiori informazioni qui: