Oggi, grazie al web, abbiamo la possibilità di richiedere l’accesso al credito in maniera molto rapida. Quando si confronta prestiti online è però bene tenere conto di alcuni “trucchi” che permettono di risparmiare. Ecco quali sono.
Confrontare prestiti sul web: i consigli per scegliere al meglio
Quali sono i consigli che dovrebbe seguire chi confronta prestiti online? Il primo consiste nell’analisi del TAEG. Questo valore, infatti, riassume tutti i costi del prestito e permette, in pochi secondi, di farsi un’idea chiara in merito alla convenienza di un piano di ammortamento.
Da ricordare è anche l’approfondimento di tutte le condizioni accessorie. Esistono infatti dei prestiti flessibili che, dopo il rimborso regolare di un determinato numero di rate, permettono di migliorare la sostenibilità del piano rinviando uno o più pagamenti o modificando l’importo di una rata.
Scegliere un prestito online: i criteri da considerare
Chi confronta prestiti online e si prepara alla scelta finale deve considerare anche altri criteri. Quali di preciso? Il primo riguarda la possibilità di rinnovare il prestito, cosa possibile in caso di sottoscrizione di contratti con realtà come BNL Gruppo BNP Paribas.
Un altro aspetto che non deve essere trascurato riguarda gli indennizzi da pagare in caso di estinzione anticipata del prestito.
Ultimo ma non meno rilevante nodo da prendere in esame riguarda le spese legate a imposta di bollo e gestione della pratica.
Prestito online: facciamo qualche esempio
Per agevolare chi confronta prestiti online ed è in crisi sul piano migliore da sottoscrivere non resta che chiamare in causa esempi pratici. Lo facciamo raffrontando le peculiarità di Duttilio, il prestito personale di Agos, e quelle del prestito personale di Findomestic.
Ipotizziamo la scelta di richiedere 20.000€. Nel caso di Duttilio, considerando un piano di ammortamento della durata di 36 mesi, si avrebbe una rata mensile di 317€, con TAN fisso e TAEG pari al 7,91 e al 9,13%.
Il prestito Findomestic, considerando la medesima cifra e la stessa durata per il piano di ammortamento, prevede una rata di 316,30€, con TAN fisso e TAEG pari rispettivamente all’8,45 e all’8,79%.
Cosa serve per richiedere un prestito online?
Dopo queste informazioni, essenziali per chi confronta prestiti online, è utile fornire qualche indicazione utile alla richiesta effettiva. Le specifiche in questo caso sono molto semplici.
Nella maggior parte dei casi, per richiedere un prestito online è necessario avere a disposizione il documento d’identità in corso di validità e un documento attestante la ricezione di un reddito da lavoro o da pensione.
Per i dipendenti si parla del Cud, per i liberi professionisti del Modello Unico e per i pensionati del cedolino. Se il cliente è straniero sono ovviamente richiesti pure tutti i certificati relativi alla validità del permesso di soggiorno e alla residenza stabile in Italia da almeno un anno.