Il mutuo è la modalità più utilizzata dagli italiani principalmente per l’investimento sul mattone, un contratto mediante il quale l’ente finanziario consegna al richiedente una somma di denaro che potrà essere restituita successivamente mediante rate per un periodo di tempo prestabilito, ma maggiorato dagli interessi applicati.
Esistono diverse tipologie di mutuo sul mercato che possono soddisfare tutte le esigenze del cliente, dal mutuo a tasso variabile che consente di richiedere un prestito con un tasso di interesse che varia in base all’andamento dell’Euribor indici che possono variare ogni 3 o 6 mesi.
Mentre il mutuo a tasso fisso consente al richiedente di avere un piano sempre definito, con una rata fissa anche se in questo caso i tassi di interesse applicati sono più alti.
La richiesta di un mutuo con cap è caratterizzata invece dal pagamenti dei tassi di interesse più alti della norma che possono lievitare ma si bloccano fino ad una soglia già stabilita, i mutui a tasso misto invece offrono la possibilità dopo un determinato periodo di cambiare gli interessi da fisso a variabili o viceversa.
I mutui a tasso bilanciato invece uniscono il tasso fisso con il tasso variabile, mentre il mutuo risparmio nasce tenendo conto sia del tasso fisso che variabile e dà la possibilità di arginare gli interessi grazie al deposito di somme di denaro sul proprio conto bancario, mentre nel caso in cui si scelga la rata costante e la durata variabile, in questa circostanza non muta l’importo della rata ma la durata del mutuo varia in base alle leggi di mercato.
Sicuramente questa varietà di mutui permette al cliente di compiere la scelta mirata rispetto alla propria condizione economica.