Chi sono gli iscritti alla Gestione Magistrale Inps
Con la soppressione dell’Inpdap, l’Inps ha assorbito non solo le funzioni dell’Istituto per la previdenza della Pubblica Amministrazione, ma anche quelle relative all’Enam. Si tratta dell’ente previdenziale che in passato si occupava della previdenza degli insegnanti e dei dirigenti didattici. Dal 2012 però l’Enam è diventato Gestione Assistenza Magistrale dell’Inps.
Sono iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale gli insegnanti assunti a tempo indeterminato presso le scuole statali primarie e dell'infanzia. Allo stesso modo, rientrano tra gli iscritti all’Enam i dirigenti scolastici che provengono dall'ex ruolo di direttori didattici nonché i direttori di servizi generali e amministrativi.
Prestiti ex Enam 2024
Oltre ad occuparsi della previdenza dei propri iscritti, l’Enam eroga prestiti a condizioni agevolate in favore dei propri iscritti. Finanziamenti che sono normalmente noti come piccoli prestiti ex Enam, anche se sarebbe più corretto parlare di piccoli prestiti Gestione Assistenza Magistrale.
Ma come funzionano? Si tratta di piccoli prestiti che consentono di ottenere somme fino a un massimo di due mensilità di stipendio in godimento al richiedente. Denaro che viene concesso dall’ente previdenziale esclusivamente per far fronte ad una delle finalità ammesse dall’Inps.
Nello specifico, i finanziamenti ex Enam sono concessi solo per una delle seguenti motivazioni.
- matrimonio del richiedente o di un figlio;
- nascita o adozione di un figlio;
- decesso di un familiare;
- trasferimento di residenza;
- malattie gravi del richiedente o di un familiare;
- acquisto della casa di residenza;
- interventi di manutenzione straordinaria della casa di residenza;
- mutuo in corso per l’acquisto della prima casa;
- cure odontoiatriche del richiedente o di un familiare a suo carico;
- acquisto di un’auto;
- frequenza a corsi universitari da parte del richiedente o di un figlio;
- eventi straordinari diversi da quelli previsti dall’Inps ma che determinano uno stato particolare di necessità.
Rimborso e domanda prestiti Inps ex Inpdap per insegnanti
Il rimborso avviene con un piano di ammortamento a rate mensili e si estende per 2 anni. Il tasso di interesse (Tan) è fisso all’1,50%. Per quanto attiene alle spese collegate al finanziamento, sull’importo lordo del prestito si applica un’aliquota dell’1% per il pagamento delle spese di amministrazione e il premio del Fondo di Garanzia Inps.
La richiesta di finanziamento deve essere trasmessa online, utilizzando l’apposito modulo di domanda. I documenti da presentare in sede di domanda variano a seconda della finalità del prestito, come indicato nel relativo regolamento. Documento che può essere consultato direttamente dal sito ufficiale dell’Inps.
Ricordiamo inoltre che ai fini dell’accesso al credito è necessario che al richiedente manchino almeno due anni al collocamento a riposo.