Guida alla simulazione prestito Inpdap in ammortamento

Come effettuare il calcolo online dei prestiti Inpdap

Piccoli prestiti e prestiti pluriennali rappresentano un’importante opportunità di risparmio per dipendenti e pensionati pubblici. Ai fini di agevolare gli interessati nell’accesso al credito e nella valutazione dell’offerta l’Inps ha implementato sul suo sito ufficiale un servizio che permette di effettuare la simulazione online del prestito Inpdap in ammortamento.

Si tratta di un’applicazione web accessibile a tutti gli utentiche permette di effettuare il calcolo online. Non è infatti necessaria l’autenticazione con il Pin Inps.

Ma come raggiungere il servizio online? Per accedere al calcolatore è necessario collegarsi con la home page del sito inps.it. A questo punto si dovrà click sul collegamento Tutti i servizi, in alto a sinistra.

Da qui l’utente accede alla pagina in cui sono elencati tutti i servizi presenti sul sito Inps. Per raggiungere l’applicazione di nostro interesse è necessario filtrare i risultati per tema scegliendo la voce Prestiti. Sarà quindi sufficiente scorrere tra i risultati e scegliere il servizio denominato Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali.

 

Facendo click sul relativo link si accede al servizio per il calcolo online. La procedura da seguire è semplice ed intuitiva. Una volta inseriti nel form di calcolo i dati del prestito che si desidera richiedere, il sistema simula il prestito Inpdap in ammortamento. Vengono quindi indicate le principali caratteristiche del finanziamento: tasso, rata e spese accessorie.

Importi e tassi dei prestiti Inpdap 2024

Ora che abbiamo visto la procedura da seguire per la simulazione del prestito Inpdap in ammortamento, passiamo alle caratteristiche dei prestiti Inps ex Inpdap. I finanziamenti si dividono in due categorie di prodotti: piccoli prestiti e prestiti pluriennali.

I piccoli prestiti possono durare 12, 24, 36 o 48 mesi e prevedono la concessione di somme fino a un massimo di 8 mensilità di stipendio o pensione. Il tasso è fisso al 4,25%.

I prestiti pluriennali invece possono durare 5 o 10 anni e prevedono la concessione di somme anche oltre i 50 mila euro. Denaro che il richiedente deve utilizzare per affrontare specifiche spese, rientranti tra quelle ammesse dall’Inps. Il tasso è del 3,5%.

 

Maggiori informazioni qui: