Novità mutui BPER 2017
In seguito all’accorpamento da parte del Gruppo BPER, avvenuto il 24 novembre 2014, Banca Popolare del Mezzogiorno ha modificato la propria offerta di finanziamenti dedicati a privati e famiglie, allineandola a quella del Gruppo. L'istituto adesso presenta una vasta gamma di prestiti personali, prestiti finalizzati e mutui ipotecari.
Quanti desiderano acquistare una nuova abitazione possono infatti scegliere tra un mutuo a tasso fisso, variabile o con tetto massimo. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Caratteristiche dei mutui BPER Banca
Scegliendo un mutuo con interesse fisso è possibile ottenere un tasso fisso bloccato per tutto il piano di ammortamento, oppure scegliere un finanziamento con tasso bloccato solo per il periodo iniziale.
Al termine di tale periodo, il piano di ammortamento passerà automaticamente a tasso variabile. Tuttavia il mutuatario può scegliere di utilizzare il “Vantaggio opzione” che gli permette di passare nuovamente al tasso fisso. Sfruttando tale opzione il tasso viene rifissato nel corso del piano di ammortamento.
Il mutuo a tasso fisso di Banca Popolare del Mezzogiorno consente di finanziare fino all'80% del valore dell'immobile. Il periodo di rimborso può estendersi fino a 30 anni.
Il tasso di interesse viene indicizzato in base al valore del parametro IRS di periodo 5, 10, 15 o 20 anni. Ai fini dell’indicizzazione del tasso, si considera l’IRS arrotondato allo 0,10 superiore.
E per quanto attiene i mutui a tasso variabile? Anche in questo caso la durata massima prevista è pari a 30 anni. Il tasso è indicizzato in base al parametro Euribor 3 mesi.
Similmente a quanto succede per i mutui a tasso fisso, quanti hanno sottoscritto un mutuo Banca popolare del Mezzogiorno a tasso variabile possono sfruttare il “Vantaggio opzione”. In questo caso sarà possibile cambiare la tipologia di tasso, passando quindi a quello fisso, nel corso del rimborso.
Troviamo infine Mutuo pro-tetto, un finanziamento a tasso di interesse variabile a cui viene applicato un tetto massimo, fissato al momento della sottoscrizione del contratto. In questo modo il mutuatario ha la certezza che il tasso non potrà mai superare il tetto massimo concordato con la banca.
Finalizzato all’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili ad uso residenziale, questo prodotto consente di finanziare fino all’80% del valore immobiliare, da rimborsare con un piano di ammortamento massimo pari a 30 anni.
Simulazione mutui Banca Popolare Mezzogiorno
Per comprendere la convenienza dei mutui casa Banca popolare del Mezzogiorno abbiamo sfruttato il simulatore presente sul sito ufficiale dell’istituto. Abbiamo ipotizzato di richiedere un mutuo da 85 mila euro, per l’acquisto di un immobile del valore di 170 mila euro, da ripagare in 20 anni.
A queste condizioni il calcolatore ci propone sia un mutuo a tasso fisso che un finanziamento a tasso variabile. Nel primo caso abbiamo un tasso (Tan) fisso al 2,05% mentre il Taeg si attesta al 2,23%. La rata mensile da corrispondere è di 432,02 euro.
Optando per un mutuo a tasso variabile invece Banca Popolare del Mezzogiorno ci propone un Tan dell’1,15% e Taeg dell’1,31%. La rata mensile si attesta a 396,62 euro.
Per quanto attiene i costi del finanziamento, sia per il mutuo a tasso fisso che per quello a tasso variabile l’istituto richiede il pagamento di 599 euro per le spese di istruttoria e 254 euro per quelle di perizia. Il costo dell’imposta sostitutiva invece è di 213 euro.