Come finanziare un’azienda: guida alle soluzioni più utili

Sono sempre di più le persone di ogni età che scelgono la strada dell’imprenditorialità per entrare nel mondo del lavoro o per reinventarsi. In questi casi arrivano naturali le domande su come finanziare un’azienda.

Finanziamenti per aziende: quali sono i prodotti più interessanti

La risposta alla domanda come finanziare un’azienda apre un vero e proprio mondo per quanto riguarda le soluzioni di accesso al credito.

Se ad aver bisogno di liquidità è un giovane under 35 la prima opzione da considerare è il prestito d’onore. Di cosa si tratta di preciso? Di un prodotto regolamento dalla legge 185/2000, che consente di richiedere denaro finalizzato alle spese di avvio di una realtà imprenditoriale, spesso onerose per via delle numerose voci in primo piano.

Con il prestito d’onore è infatti possibile finanziare i costi dei beni immateriali, così come quelli delle attrezzature. La regola da non dimenticare riguarda la durata del piano di ammortamento, che non può essere inferiore ai 5 anni.

Durante questi 60 mesi il beneficiario delle agevolazioni non può vendere l’attività e neppure farsi assumere come lavoratore dipendente.

Finanziamenti bancari per aziende: il portale Neoimpresa

Chi vuole capire fino in fondo come finanziare un’azienda deve prendere in considerazione anche le soluzioni proposte dalle banche.

 

Per quanto riguarda il gruppo Intesa Sanpaolo, il punto di riferimento principale in merito è il portale Neoimpresa. Questo sito rappresenta una risorsa molto completa. Gli aspiranti imprenditori possono trovare infatti delle indicazioni su come concretizzare al meglio la propria idea, ma anche dei riferimenti per i finanziamenti, che tengono conto di determinati limiti di fatturato.

Le piccole imprese con un fatturato inferiore ai 2,5 milioni di euro annui possono accedere a soluzioni come il finanziamento investimenti business, che consente di richiedere una cifra massima pari a 750.000€.

Bandi europei: ecco cosa sapere prima di consultarli

Un’ulteriore soluzione per chi vuole sapere come finanziare un’azienda sono i bandi europei. Sul sito Europa.eu ci sono tutti i riferimenti in merito.

Da specificare è il fatto che i suddetti bandi prevedono fondi che possono essere gestiti dalle amministrazioni locali dei Paesi membri. I giovani under 35 e le donne imprenditrici sono categorie privilegiate per quanto riguarda l’accesso ai finanziamenti.

Social lending: una soluzione per chi ha bisogno di liquidità per un’azienda

Chi ha le necessità di piccole somme per la propria azienda può ricorrere anche al social lending. I prestiti tra privati possono essere la risposta a chi si chiede come finanziare un’azienda nel caso di cifre inferiori ai 30.000€, somma che può essere impiegata per l’acquisto di un bene o per il pagamento di un canone.

I prestiti tra privati, infatti, sono finanziamenti non finalizzati. In Italia possono essere richiesti facendo riferimento a Smartika e Prestiamoci.it, i broker online autorizzati a operare nel nostro Paese.

 

Maggiori informazioni qui: