Come funziona accollo del mutuo? Di cosa si tratta?

È un procedimento che permette di farsi carico del mutuo che già pesa sull’immobile oggetto dell’acquisto. La linea di credito è rilevata dal proprietario che intende vendere l’immobile.

In termini pratici ciò significa che se si intende comperare un immobile gravato da un mutuo ipotecario, possiamo sostituirci al primo mutuatario, ovvero il venditore, nel sostenimento delle rate, conseguendo così il passaggio di proprietà.

Conseguire il mutuo contratto da altri è un tipo di intervento che si realizza in due differenti modalità. L’accollo del mutuo può essere liberatorio oppure cumulativo.

  • Accollo del mutuo cumulativo: si ha qualora il vecchio e il nuovo proprietario sono debitori verso l’istituto di credito che ha fornito il mutuo.
  • Accollo del mutuo liberatorio: si ha qualora il vecchio proprietario è completamente escluso da successivi obblighi di pagamento del debito restante.
 

Si tratta di una soluzione davvero conveniente?

L’accollo del mutuo può risultare conveniente in diverse situazioni. Va valutata la tipologia di contratto e l’impegno definito dal precedente proprietario, che può aver comunque spuntato condizioni convenienti.

Può convenire l’accollo del mutuo se conseguito da imprese costruttrici, che solitamente dispongono di tassi di interesse agevolati.

È più rara la convenienza in uno scambio tra privati, ma può succedere se il mutuo contratto è stato definito in un momento in cui si è potuto fruire di tassi di interesse bassi.

 

Maggiori informazioni qui: