Come ottenere prestiti a famiglie? Quali le loro caratteristiche?

Come ottenere prestiti a famiglie? Quali le loro caratteristiche? I prestiti a famiglie fanno parte, solitamente, del credito al consumo, sono quindi dei prestiti personali, finalizzati oppure rappresentano finanziamenti mediante carte credito o cessione del quinto o della pensione. Dobbiamo rilevare l’esclusione delle linee di credito rivolte alle aziende, enti e piccoli operatori economici.

L’ente che si occupa del monitoraggio costante del credito fornito alle famiglie in rapporto alle differenti tipologie di finanziamento è la Banca d’Italia. Essa provvede anche alle condizioni mediamente applicate per l’erogazione dei prestiti, andando a verificare, in modo particolare, i tassi di mercato.

 

È valutato anche il livello di sofferenza riguardanti i presiti alle famiglie. Sono delle misure assunte dalla Banca d’Italia per le comprensibili conseguenze che hanno sul sistema finanziario nazionale e per fornire dei validi indicatori di bene dello stato economico del Paese.

In alcuni casi, sebbene piuttosto rari, i prestiti per famiglie possono indentificarsi con prestiti dedicati alla famiglia intesa come nucleo familiare riconosciuto dallo Stato. Sono delle iniziative intraprese dalle istituzioni pubbliche locali, come le Regioni, le Provincie. Di solito coincidono con interventi di sostegno alle famiglie.

Questi enti pubblici presentano garanzie e contributi alle banche che forniscono i prestiti a famiglie sfruttando i fondi pubblici. Sono prestiti erogati a condizioni di favore finalizzati alla copertura delle necessità primarie della famiglia, come le cure mediche o le spese scolastiche.

 

Maggiori informazioni qui: