Come Redigere Certificato di Stipendio per Cessione del Quinto?

Come Redigere e a Cosa Serve un Certificato di Stipendio per Cessione del Quinto? Il prestito su cessione del quinto prevede un piano di ammortamento basato sulla trattenuta delle rate sullo stipendio, ad opera del datore di lavoro. Accedere ad un prestito su cessione del quinto è particolarmente facile dato che per questo non sono richieste particolari garanzie, né un’ “immacolata” storia creditizia, tant’è che il prestito cessione del quinto viene concesso anche a cattivi pagatori e ai protestati.

Le banche che erogano questo tipo di il prestito normalmente hanno sollo la necessità di verificare se il richiedente ha un reddito continuativo e a quanto ammonta lo stipendio mensile, così da poter stabilire con esattezza la quota cedibile e il rischio che il finanziamento cada in insolvenza bancaria, fattori che determinano l’effettivo importo erogato.

 

Risulta dunque fondamentale, in sede di richiesta di prestito cessione del quinto, che il richiedente presenti il certificato di stipendio, che insieme alla busta paga e al CUD permette all’istituto di credito di determinare l’effettiva possibilità di accendere il prestito e l’importo massimo della quota cedibilie, ovvero l’importo di ogni singola rata mensile.

Il certificato di stipendio per cessione del quinto dev’essere redatto dal datore di lavoro del richiedente e per essere valido deve contenere le generalità del datore di lavoro, i dati aziendali (capitale sociale dell’azienda e numero di dipendenti), le informazioni sullo stato di dipendente (data assunzione, anzianità lavorativa, ecc..), le informazioni reddituali di dettaglio relative al dipendente, le trattenute previdenziali, assistenziali e IRPEF e i dettagli su eventuali altri prestiti cessione del quinto in corso.

 

Maggiori informazioni qui: