Credem prestiti personali: analisi delle soluzioni disponibili

Chi è alla ricerca di un prestito personale ha oggi modo di trovare la soluzione migliore per le proprie esigenze in pochi minuti. Grazie al web è infatti immediata la ricerca d’informazioni sui vari prodotti, come ad esempio Credem prestiti personali. Vediamo cosa offrono, come funzionano e quali sono le migliori proposte.

Prestito Avvera: informazioni sulla soluzione di Credem

Iniziamo a parlare di Credem prestiti personali considerando l’opzione Avvera. Questo prodotto ha due opzioni: il prestito Avvera e il prestito Avvera Maxi.

Vediamo le differenze tra queste due opzioni analizzando il prestito Avvera e ricordando che la cifra richiedibile è compresa tra i 3.000 e i 30.000€. Il piano di ammortamento può essere compreso tra i 24 e i 120 mesi.

Cosa dire, invece, sulla soluzione Avvera Maxi? In questo caso il cliente può richiedere una cifra compresa tra i 31.000 e i 75.000€. Il cliente deve considerare anche la presenza di una spesa d’istruttoria compresa tra i 310 e i 500€.

Anche in questo caso il piano di ammortamento può andare dai 24 ai 120 mesi.

Cessione del quinto dello stipendio con Credem: ecco come funziona

Proseguiamo nell’analisi di Credem prestiti personali parlando delle soluzioni di cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Nel primo caso il cliente ha la possibilità di richiedere una somma minima di 3.000€. Quella massima varia a seconda dell’ammontare della busta paga.

Il piano di ammortamento può andare da un minimo di 24 a un massimo di 120 mesi.

Cessione del quinto della pensione con Credem: informazioni tecniche

 

Continuiamo a parlare di Credem prestiti personali analizzando la soluzione di cessione del quinto della pensione. Anche in questo caso la cifra minima richiedibile è pari a 3.000€ e quella massima varia a seconda dell’ammontare dell’assegno pensionistico.

Da ricordare è che, in caso di trattamenti particolarmente bassi, s’interviene con la salvaguardia del trattamento minimo.

Di cosa si tratta? Della possibilità di decurtare una rata inferiore al 20%, con l’obiettivo di mantenere integro l’ammontare della pensione minima Inps, considerata necessaria per la conduzione di una vita dignitosa.

Delegazione di pagamento con Credem: specifiche fondamentali

Per concludere questa breve guida dedicata a Credem prestiti personali è necessario fare un breve cenno alla delegazione di pagamento. Di cosa si tratta di preciso?

Di un prestito riservato ai lavoratori dipendenti caratterizzato dal fatto che la rata mensile viene trattenuta direttamente da parte del datore di lavoro, che provvede a versarla poi all’istituto di credito.

La delegazione di pagamento può essere richiesta anche da chi ha una cessione del quinto già in corso. Le due rate, però, non devono pesare per più di 2/5 sulla busta paga.

Per quanto riguarda la soluzione di Credem, fondamentale è ricordare che si può richiedere una cifra minima pari a 3.000€ e una massima che varia a seconda della retribuzione del dipendente.

 

Maggiori informazioni qui: