Come e perché richiedere estinzione anticipata Piccolo prestito Inps ex Inpdap

Ti trovi nella condizione di poter concludere, prima dei termini previsti a livello contrattuale, il tuo finanziamento ex Inpdap? In questa eventualità puoi ricorrere all’estinzione anticipata, la procedura consiste nella restituzione della cifra dovuta in anticipo. Con la nostra guida tratteremo l’estinzione anticipata Piccolo prestito Inps ex Inpdap: come e quando richiederla? Quali vantaggi assicura al debitore?

Cosa fare per inviare via web la domanda estinzione anticipata prestito Inps

L’estinzione anticipata Piccolo prestito Inps ex Inpdap è una possibilità conferita all’iscritto alla Gestione unitaria, definita nelle pieghe del Regolamento dell’Istituto inerente a questo finanziamento.

Come debitore puoi sfruttare l’estinzione in ogni fase del rimborso, un vantaggio da non sottovalutare. Il tuo compito sarà di corrispondere all’Istituto il debito residuo.

Oltre a rappresentare un vantaggio dal punto di vista operativo, grazie all’estinzione ti sarà rimborsata nel computo del residuo la parte relativa al fondo rischi, a seconda dell’intervallo di tempo oggetto di riduzione della garanzia.

E cosa deve fare il debitore per inviare la domanda di estinzione anticipata Piccolo prestito Inps ex Inpdap? All’iscritto basta utilizzare le funzionalità implementate sul portale inps.it. In particolare risulta prezioso il servizio “Gestione Dipendenti Pubblici: servizi per lavoratori e pensionati”.

 

Per raggiungerlo è sufficiente rispettare questi passaggi sul sito inps.it: servizi GDP/per area tematica – credito/domande. Il portale dell’ente previdenziale fornisce anche uno strumento per la simulazione del piano di ammortamento.

Il servizio online da impiegare è “Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”. In questo caso il percorso è strutturato rispetto ai seguenti step: Home/Prestazioni e servizi/Tutti i servizi. Come utente devi fornire al sistema i dati di input per un calcolo personalizzato.

Il servizio online piccolo prestito Inps simulazione: calcolo del piano di ammortamento

Il Piccolo prestito Inps ex Inpdap è una delle principali proposte di finanziamento rivolte a dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

L’iscritto può gestire il credito Inps come meglio crede, è infatti la flessibilità nell’impiego a rappresentare uno dei tratti distintivi della linea di credito. Il tasso fisso applicato corrisponde al 4,25%, mentre l’estinzione del finanziamento si verifica in un intervallo temporale che parte dai 12 e giunge fino ai 48 mesi.

Agli iscritti alla Gestione unitaria sono rivolti altri due noti finanziamenti ex Inpdap: il Prestito pluriennale diretto e il Prestito pluriennale garantito. Qualora invece il dipendente o pensionato voglia acquistare o ristrutturare casa, può ricorrere al mutuo Inps.

 

Maggiori informazioni qui: