Aprire un negozio oggi è una buona alternativa per costruirsi una professione. Non bisogna però dimenticare la presenza di spese non indifferenti, che possono essere gestite meglio grazie ai finanziamenti per attività commerciali.
Finanziamenti per chi apre un negozio: il prestito d’onore
Tra le alternative più utili quando si parla di finanziamenti per attività commerciali si può ricordare il prestito d’onore. Questo prodotto, caratterizzato da un regolamento specificato nella legge 185/2000, è riservato agli under 35 senza lavoro da almeno sei mesi.
Grazie al suddetto prestito hanno la possibilità di accedere a una determinata somma di denaro per aprire una Partita IVA. Il prestito d’onore ha una struttura particolare, in quanto metà della cifra è erogata come prestito a fondo perduto, e la restante come finanziamento a tasso agevolato.
Quanto dura il prestito d’onore?
Tra i finanziamenti per attività commerciali più importanti è possibile includere il prestito d’onore, che deve durare almeno cinque anni.
In questo lasso di tempo, infatti, il beneficiario delle agevolazioni non può essere assunto come dipendente e neppure vendere l’attività. Da ricordare è che il limite di durata di cinque anni vale anche per l’utilizzo dei beni con ammortamento pluriennale.
Tra le regole strutturali del prestito d’onore rientra anche la necessità di coinvolgere direttamente il beneficiario delle agevolazioni e titolare d’impresa nel processo di sviluppo dell’attività.
Nuove Imprese Start Up di Unicredit: una soluzione per chi vuole aprire un negozio
Tra i finanziamenti per attività commerciali rientrano anche alcuni prodotti messi a disposizione dagli istituti di credito.
In questo novero è possibile includere Nuove Imprese Start Up di Unicredit. Di cosa si tratta? Di un finanziamento che consente di accedere a una cifra massima pari a 100.000€, che può essere rimborsata con un piano che può durare fino a 7 anni.
Per accedere a questo finanziamento è necessario essere iscritti alla C.C.I.A.A. da non più di mesi e dimostrare di essere in grado di coprire con mezzi propri almeno il 30% del piano d’investimenti iniziale.
Finanziamenti a tasso zero per aprire attività commerciali: ecco cosa offre Invitalia
Nell’ambito dei finanziamenti per attività commerciali è possibile far rientrare anche Nuove Imprese a Tasso Zero, il finanziamento a tasso zero della durata massima di 8 anni che Invitalia dedica alle società aperte da almeno 12 mesi da imprenditori under 35 o di sesso femminile.
L’Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa ha lanciato questo bando il 13 gennaio 2016, mettendo a disposizione fondi per una cifra complessiva pari a 50 milioni di euro.
Le singole imprese possono richiedere fino a 1,5 milioni di euro, tenendo conto di un tetto massimo pari al 75% degli investimenti iniziali. Fondamentale è la possibilità di garantire la copertura della restante parte dell’investimento.