Fondo di Garanzia mutui prima casa: cos’è e come risparmiare

L’accensione di un mutuo è l’inizio di un periodo molto importante per chiunque. Non sempre, però, il percorso che porta a firmare il contratto e a iniziare il rimborso delle rate è facile. Acquistare casa è il desiderio di tantissime persone, ma non tutte riescono a realizzarlo per motivi economici o per garanzie di solvibilità deboli. Per fortuna esistono soluzioni come il Fondo di Garanzia mutui prima casa. Vediamo come funziona.

Fondo di Garanzia per la Prima Casa: di cosa stiamo parlando?

Quando si chiama in causa il Fondo di Garanzia mutui prima casa si inquadra una misura ministeriale che è stata introdotta ufficialmente nel 2014.

A livello concreto si tratta di un fondo caratterizzato da una dotazione iniziale di 650 milioni di euro, grazie al quale è possibile richiedere un mutuo sulla prima casa con la sicurezza di una garanzia statale sul 50% della quota capitale.

Come funziona il Fondo di Garanzia per i mutui: le regole principali

Per capire come funziona il Fondo di Garanzia mutui prima casa bisogna ricordare innanzitutto che gli immobili per i quali si può richiedere la succitata garanzia statale devono avere un valore inferiore ai 250.000€. Fondamentale è anche che non siano annoverati nelle categorie catastali di lusso A1, A8 e A9.

Per l’intestatario del mutuo, che ha in questo caso la possibilità di ottenere un finanziamento pari al 100% del valore dell’immobile, deve trattarsi della prima casa d’abitazione sul territorio italiano.

L’unica eccezione a questa regola è costituita dagli immobili acquisiti mortis causa.

Chi può accedere al Fondo?

 

Chi può accedere al Fondo di Garanzia mutui prima casa? I beneficiari di questa misura ministeriali sono categorie che, in generale, sono considerate particolarmente svantaggiate quando si parla di accesso al credito immobiliare.

Rientrano in questo novero le giovani coppie, che per accedere al Fondo devono avere almeno un membro di età inferiore ai 35 anni e costituire ufficialmente un nucleo familiare da non meno di due.

Possono richiedere l’accesso al Fondo anche i giovani under 35 con un contratto di lavoro atipico, i genitori single (siano essi vedovi o separati) con figli minorenni a carico e i conduttori di alloggi popolari.

Come accedere al Fondo?

Per accedere al Fondo di Garanzia mutui prima casa è necessario consultare il sito di Abi, sul quale è possibile trovare informazioni sugli istituti di credito che aderiscono alla misura (tra questi è possibile trovare Unicredit, che mette a disposizione un prodotto ad hoc per i giovani, ossia il Mutuo Valore Italia Giovani).

Su questo portale si possono trovare anche i moduli di richiesta, da compilare con i propri dati e con le informazioni relative alle caratteristiche dell’immobile oggetto dell’acquisto.

Sul sito Abi è presente anche il modulo di adesione dedicato alle banche e agli intermediari finanziari.

 

Maggiori informazioni qui: