Surroga mutuo a condizioni agevolate per dipendenti e pensionati pubblici
La Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps, meglio nota come Gestione ex Inpdap, è l’ufficio deputato ad amministrare le pratiche di pensionati e dipendenti della Pubblica Amministrazione. Da gennaio 2012, infatti, l’Inpdap è stato accorpato all’Inps, che continua a garantire ai soggetti del comparto pubblico i servizi loro dedicati.
Tra le prestazioni erogate dalla Gestione Dipendenti Pubblici troviamo i mutui ipotecari, finanziamenti erogati tramite il fondo credito dell’Inps (Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali), che possono essere sfruttati sia per l’acquisto della casa che sfruttando l’opzione Inpdap surroga mutuo.
Importi e finalità dei mutui agevolati
I mutui Inpdap prevedono la concessione di somme fino a 300 mila euro a condizioni agevolate e sono concessi solo per determinate spese. Sono infatti previste tre categorie di interventi nel nuovo Regolamento mutui Inpdap, come illustrato di seguito.
- Acquisto, costruzione in proprio, assegnazione da società cooperative in proprietà divisa, ampliamento o completamento su terreno di proprietà della prima casa.
- Esecuzione di interventi di manutenzione, trasformazione, ristrutturazione, adattamento o ampliamento dell'unica abitazione di proprietà del richiedente.
- Acquisto o costruzione in proprio di un posto auto o di un box auto da utilizzare come pertinenza della casa di proprietà, da cui non deve distare oltre cinquecento metri.
In ogni caso, ai fini della concessione del mutuo è necessario che l’unita immobiliare cui si fa riferimento non sia considerata abitazione di lusso. In ogni caso il finanziamento non può avere durata superiore a 30 anni.
Come surrogare il mutuo a condizioni vantaggiose
Ma quando avviene la surroga a condizioni agevolate? È possibile surrogare il finanziamento solo a condizione che la ragione per cui si è stato sottoscritto rientra tra quelle previste dal Regolamento Mutui.
Ricordiamo infatti che la surroga del mutuo altro non è che il trasferimento del finanziamento in corso dalla banca presso cui è stato accesso a un altro istituto di credito che si fa carico del debito. Sfruttando l’opzione Inpdap surroga mutuo, il finanziamento viene trasferito all’Inps.
Ma chi può ottenere il trasferimento Inpdap surroga mutuo? Hanno accesso ai mutui Inpdap i dipendenti e i pensionanti della Gestione Dipendenti Pubblici iscritti da almeno un anno alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali. Per gli iscritti in attività di servizio è richiesta la presenza di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Caratteristiche della surroga mutuo
Come definito dalla legge Bersani bis (decreto legge numero 7 del 31 gennaio 2007) la surroga del mutuo è un’operazione completamente gratuita per il debitore, che ha diritto a traferire il finanziamento in qualunque momento del piano di rimborso. Non sono previsti infatti costi di apertura della pratica, né penali per l’estinzione anticipata del mutuo.
È bene precisare che la surroga del mutuo comporta anche il trasferimento dell’ipoteca apposta sull’immobile oggetto di mutuo e della relativa polizza assicurativa. Trasferendo il mutuo è possibile modificare le condizioni di rimborso, ossia: tasso d’interesse, durata dell’ammortamento, frequenza e importo delle rate e spread.
L’unico limite della surroga è rappresentato dall’importo del finanziamento, che non può superare il debito residuo del finanziamento contratto con la banca originaria.
Rimborso e tasso d’interesse
Ai fini dell’accesso al credito è necessario inoltre che il richiedente e i componenti del suo nucleo familiare non risultino proprietari di nessun’altra abitazione sita nel territorio nazionale. Fatta eccezione di alcune particolari ipotesi contemplate dal Regolamento Mutui, quali ad esempio la proprietà di quote immobiliari in misura non superiore al 30% e il possesso di un immobile assegnato al coniuge separato.
Per quanto riguarda il rimborso, i mutui ex Inpdap possono essere a tasso fisso o variabile. Dal primo luglio 2015 sottoscrivendo un finanziamento a interesse fisso dipendenti e pensionati pubblici potranno godere di un Tan ridotto pari al 2,95% (in precedenza era del 3,75%). Per i mutui a tasso variabile invece il Tan è definito in base al valore dell’Euribor a 6 mesi maggiorato di 200 punti base.
Come fare domanda
La domanda Inpdap surroga mutuo deve essere presentata online all'INPS attraverso l’apposito servizio presente sul sito ufficiale dell’Istituto. Al modulo di richiesta, che deve essere compilato in ogni parte, vanno poi allegate tutte le dichiarazioni sostitutive di certificazione stabilite dal Regolamento.
Sul sito ufficiale dell’Inps è possibile consultare e scaricare sia il Regolamento Mutui Inps che una guida per la compilazione della domanda di mutuo.