Mini Aspi 2014 e Aspi: di cosa si tratta, come accedervi?
Passiamo in rassegna tutti i requisiti utili all’ottenimento dell’Aspi e Mini Aspi 2014 per la disoccupazione Inps. Quali sono le caratteristiche di queste misure? Quali le modalità d’accesso?
Nel novero dei requisiti essenziali per il contributo di disoccupazione Aspi vi sono lo stato di disoccupazione involontaria oppure per dimissioni per giusta causa. Si tratta di un sussidio che può essere conseguito da apprendisti, personale artistico con rapporti di lavoro di tipo subordinato, dipendenti della pubblica amministrazione a tempo determinato e soci di cooperative.
È utile ricordare che questo contributo Inps si può ottenere una volta trascorsi almeno due anni dal primo pagamento del contributo di disoccupazione. Il soggetto coinvolto deve aver reso nota l’attività svolta in precedenza e aver fornito disponibilità allo svolgimento di un nuovo lavoro al Centro dell'impiego. Ultimo requisito indispensabile, un anno di contributi contro la disoccupazione nei due anni precedenti la perdita del lavoro.
Mini Aspi 2014 requisiti: quali sono?
Passiamo alla Mini Aspi 2014. Per conseguire il contributo è necessario avere lo stato di disoccupazione involontario e 13 settimane minimo di contributi pagati nei 12 mesi che hanno preceduto la cessazione dell’attività lavorativa.
Le domande Mini Aspi possono essere inviate da quanti hanno perso il lavoro, situazioni professionali di tipo subordinato, dopo aver dichiarato l’attività svolta e aver fornito disponibilità per nuovi lavori al Centro dell’Impiego.
Ma possono richiedere la Mini Aspi anche gli apprendisti, personale artistico con rapporti lavorativi subordinati, dipendenti della scuola e lavoratori della pubblica amministrazione con contratto di lavoro a tempo determinato e soci di cooperative.