Mutui Inps surroga: di cosa si tratta? Quali sono i tassi applicati? Chi i beneficiari?
L’Inps, ente previdenziale in cui è confluito dal gennaio 2012 l’Inpdap, fornisce una serie di prestazioni che riguardano il settore creditizio. Quanti hanno già sottoscritto un mutuo con un altro soggetto erogatore possono optare per l’opzione mutui Inps surroga, un modo per trasferire il debito residuo presso l’Inps o gli enti finanziari convenzionati. Ma andiamo per gradi e scopriamo le caratteristiche della proposta Inps.
L’Istituto previdenziale eroga mutui ipotecari destinati all’acquisto di unità abitative non di lusso che devono essere adibite a prima casa sul territorio nazionale oppure per la surroga di mutui già definiti con istituti di credito per l’acquisto della prima casa.
Sono inoltre previsti finanziamenti a:
1) Comuni, Provincie, consorzi, cooperative edilizie, società ed enti costituiti allo scopo di costruire, senza finalità di lucro, case economiche e popolari;
2) enti di diritto pubblico soggetti al controllo dello Stato e delle Regioni e società concessionarie di lavori pubblici che intendano realizzare opere di pubblica utilità:
- • abbiamo mutui ipotecari agli iscritti per l’acquisto della prima casa di abitazione, fino a un massimo di 300milla euro;
- • ma anche gli enti e alle cooperative edilizie, una tipologia di finanziamento per l’esecuzione di opere pubbliche, acquisti di stabili da destinare a pubblici servizi e per la costruzione di case in cooperativa.
Ma quali sono le caratteristiche dei mutui ipotecari? Si tratta di una linea di credito pensata per l’acquisto della prima casa, la cui durata varia da un minimo di 10 a un massimo di 30 anni. La somma fornita deve risultare necessariamente inferiore a 300mila euro, inclusi gli oneri per eventuali pertinenze.
Chi sono i destinatari? Il credito riguarda gli iscritti in attività di servizio con contratto di lavoro a tempo indeterminato e i pensionati iscritti alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali (prevista un’anzianità di iscrizione di almeno 3 anni).
Mutui Inps surroga: come ottenerla?
Come conseguire i mutui ipotecari? Alla richiesta va allegata tutta la documentazione disposta dai regolamenti Inps. Le domande vanno inoltrate dal 1° al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre di ogni anno, solo in forma telematica. Qualora la domanda risulti incompleta sarà scartata.
Quali i requisiti da rispettare? L’iscritto e i membri del nucleo familiare non devono essere proprietari di altra abitazione in Italia, escluse le situazioni considerate dai regolamenti Inps:
- • proprietà di quote;
- • immobile assegnato al coniuge separato; iscritto che intenda costituire un proprio nucleo familiare, distinto da quello dei genitori;
- • immobile da acquistare sito ad almeno 250 Km da altro eventuale immobile di proprietà, in caso di disponibilità finanziarie residue.
Il tasso applicato può essere fisso, e corrisponde al 3,75% per l’intera durata del mutuo, oppure variabile (ovvero il 3,50% per il primo anno e, a partire dalla terza rata, tasso variabile pari all’Euribor a 6 mesi, calcolato su 360 giorni, maggiorato di 90 punti base, rilevato il 30 giugno o il 31 dicembre del semestre precedente).