Pagare il mutuo con affitto: le alternative al mutuo. Scegliere di affittare casa con il riscatto può costituire un’alternativa interessante all’acquisto oppure al pagamento di un mutuo alla banca. Ma passiamo in rassegna tutti i particolari.
Malgrado talvolta possa essere conveniente, richiedere un mutuo per l’acquisto della casa non è più un’urgenza per i cittadini italiani. In appena un anno, infatti, i mutui forniti alle famiglie hanno subito un calo verticale e quanti riescono a sostenere questi oneri hanno optato per un piano di ammortamento che ha condotto a una rata sostenibile nel lungo periodo.
L’incremento delle offerte non ha raccolto il consenso del pubblico italiano, che sembra preferire formule alternative che consentono di comperare allo stesso tempo l’abitazione ma con modalità alternative al mutuo tradizionale.
Pagare il mutuo con affitto: il rent to buy. Una proposte valida è costituita dal rent to buy, ovvero l’affitto con riscatto, il buy to rent e la vendita della nuda proprietà. In modo particolare il rent to buy è la formula che consente di trasformare l’affitto di un immobile in una compravendita che, al termine del pagamento, abilita l’inquilino di divenire il proprietario della casa. L’inquilino è chiamato a sostenere gli interessi sulle rate dell’affitto che gli consentiranno di giungere a una somma tale da acquistare la casa.
Il rent to buy prevede due formule: il rent to buy “con opzione” e il rent to buy “con preliminare”. Nel primo caso abbiamo la stipula di un contratto di locazione con allegato un contratto di opzione. Nel secondo caso, invece, le due parti scelgono di concordare che il contratto di locazione si trasformi in un’effettiva compravendita.