Cos’è la pensione Inps all'estero 2015? Come richiederla?
Negli ultimi anni è stato riscontrato un aumento dei un particolare fenomeno, detto “pensionati in fuga dall'Italia”. Come suggerisce il nome si tratta di cittadini italiani che, arrivasti all’età della pensione, si traferiscono all'estero per godersi la pensione in qualche altro paese dell'UE come la Spagna e Grecia o verso mete più esotiche come la Tailandia, Marocco, Canarie o Tunisia.
Generalmente i pensionati in fuga si dirigono in paesi dove il costo della vita è più basso rispetto a quello dell’Italia, ma non sempre quello economico è il criterio determinante per la scelta della meta. Secondo i dati dell'ISTAT il fenomeno riguarda circa 473 mila pensionati over 60. Ma come farsi pagare la pensione Inps all’estero?
Pensione Inps all'estero: come riscuotere l’assegno?
Il pagamento della pensione per i cittadini italiani che si sono trasferiti all'estero è un servizio offerto dall'Inps tramite enti di credito convenzionati. Il pensionato italiano che decide di trasferirsi in un Paese estero può richiedere all'Inps la liquidazione del suo assegno pensionistico sia tramite una banca estera che tramite un istituto di credito italiano.
Il soggetto ha quindi 3 possibilità per riscuotere la pensione italiana all’estero:
- ricevere il pagamento tramite accredito diretto presso una banca del paese estero in cui il pensionato risulta residente
- farsi liquidare la pensione in un paese estero diverso da quello in cui ha la residenza, tramite accredito su conto corrente bancario
- ricevere la pensione tramite accredito su conto corrente in Italia o in contanti presso uno sportello della propria banca, facendo ritirare la pensione a un delegato.
Il servizio di accredito della pensione all'estero, per i pensionati italiani residenti in un Paese straniero, avviene generalmente tramite l’istituto Citibank, che liquida l'assegno di pensione in euro con la stessa frequenza con cui viene erogata la pensione in Italia.
Pensione Inps all'estero: quali le procedure?
L’Inps può erogare la pensione tramite accredito su conto corrente bancario estero, solo nei paesi dell'Unione Europea e negli Stati extracomunitari che hanno stipulato delle convezioni con l'Italia.
La richiesta di liquidazione della pensione all'estero deve essere presentata all’Inps dal pensionato già residente all’estero. La domanda redatta su un apposito modello può essere inviata esclusivamente per via telematica utilizzando il proprio PIN dispositivo. Nel modulo domanda devono essere indicati, oltre ai dati personali, il codice IBAN se il Paese appartiene all'UE o le coordinate complete se si tratta di un Paese è extracomunitario.