Prestiti con ipoteca: cosa sono e come sono strutturati

I prestiti con ipoteca sono formule di accesso al credito caratterizzate dall’iscrizione di un’ipoteca su un determinato bene.

Rientrano nel novero in questione i mutui casa e i mutui liquidità.

Credito ipotecario: informazioni tecniche

La caratteristica principale dei prestiti con ipoteca è legata appunto al fatto che il cliente deve iscrivere un’ipoteca su un bene immobile di sua proprietà.

Questa soluzione rappresenta una garanzia per la realtà creditizia, che ha modo di rivalersi sul suddetto bene in caso d’insolvenza.

A parte questo particolare il resto non cambia. A livello tecnico il prestito ipotecario è strutturato esattamente come qualsiasi altro prestito, con un piano di ammortamento caratterizzato dal rimborso di rate periodiche, composte da una quota capitale e da una quota interessi.

A chi conviene il prestito con ipoteca?

Continuiamo a parlare di prestiti con ipoteca ed entriamo nel dettaglio vedendo a chi conviene di più scegliere questi piani.

In generale si può dire che il prestito con ipoteca rappresenti la soluzione migliore in caso di richiesta di un capitale di media e alta entità.

 

Tale aspetto è da prendere in considerazione proprio per la presenza dell’ipoteca e per la necessità di richiedere una somma commisurata al bene impegnato.

In linea di massima con un prestito ipotecario si può ottenere una somma di denaro minima pari a 50.000€ (molti istituti di credito permettono di richiedere mutui proprio a partire da questa cifra).

I requisiti per i prestiti ipotecari: ecco quali sono

Per richiedere un prestito con ipoteca è necessario essere in possesso di determinati requisiti. Quali di preciso? Il primo è la proprietà di un immobile o di un altro sul quale sia possibile iscrivere un’ipoteca. Molto importante è ricordare che il cliente che richiede il prestito e che impegna il bene con un’ipoteca non perde il diritto di proprietà nel corso del piano di ammortamento.

L’unico caso in cui ciò avviene è chiaramente l’eventualità dell’insolvenza.

I documenti per la richiesta di un prestito ipotecario: quali bisogna presentare?

Concludiamo questa breve guida dedicata ai prestiti con ipoteca facendo un cenno veloce ai documenti che devono essere presentati dal cliente intenzionato a richiedere un finanziamento di questo tipo.

L’accesso al prestito ipotecario è molto semplice. Il cliente interessato deve recarsi presso l’istituto di credito di proprio interesse munito di documenti attestanti la proprietà dell’immobile e dei documenti d’identità in corso di validità (ovviamente bisogna portare anche il codice fiscale).

Risulta necessaria anche la presentazione di tutta la documentazione in grado di fornire informazioni sulla situazione lavorativa del cliente.

Specifichiamo che il prestito ipotecario può avere finalità diverse dall’acquisto della casa. Tale soluzione è non a caso molto diffusa tra chi, avendo un immobile di proprietà, decide d’impegnarlo per richiedere una somma di denaro destinata a finanziare le spese di avvio di un’attività imprenditoriale.

 

Maggiori informazioni qui: