Guida ai prestiti decennali Inpdap 2018
Oltre ad occuparsi della previdenza dei propri iscritti, l’Inpdap si occupa di erogare prestiti a condizioni agevolate per dipendenti e pensionati pubblici. Tra questi troviamo i prestiti Inpdap decennali, che rientrano nella categoria dei prestiti pluriennali ex Inpdap.
I prestiti pluriennali sono finanziamenti concessi per far fronte a spese importanti, che devono rientrare tra le finalità ammesse dall’Inps. Finalità che sono indicate dall’ente previdenziale nell’apposito Regolamento Prestiti Inpdap.
I prestiti Inpdap pluriennali possono durare 5 o 10 anni. L’importo finanziabile, come la durata del piano di ammortamento, varia a seconda della finalità del prestito. Il tasso di interesse invece è sempre fisso al 3,5%. Sull’importo lordo del finanziamento è applicata anche un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione.
Quando è possibile ottenere un prestito Inpdap decennale
Ma quali sono le finalità ammesse dal Regolamento Prestiti Inpdap per i prestiti Inpdap decennali? I finanziamenti di durata decennale sono erogati solo per far fronte ad una delle seguenti situazioni.
- Acquisizione di casa in cooperativa o da una cooperativa costituita da locatari di abitazioni di proprietà di enti pubblici che sia in corso di dismissione.
- Riscatto di alloggi popolari o di alloggi di enti pubblici già in locazione.
- Costruzione della prima casa.
- Acquisto della prima casa.
- Estinzione anticipata o riduzione di un mutuo in corso, sottoscritto a qualunque titolo banche o società finanziarie dal richiedente o dal coniuge.
- Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo della casa di proprietà.
- Gravi malattie di un componente del nucleo familiare del richiedente.
Come già accennato, la somma massima finanziabile varia a seconda della capacità di rimborso del beneficiario. Tuttavia sono previsti dei limiti di importo per alcune finalità. Nello specifico, i prestiti Inpdap decennali per acquisto e costruzione della prima casa consentono di ottenere fino a 150 mila euro. richiedendo un prestito per la ristrutturazione della casa invece è possibile ricevere fino a 100 mila euro.
È possibile ottenere i prestiti decennali anche per far fronte a spese importanti ma non rientranti tra le motivazioni sopra indicate. In tal caso è possibile ottenere al massimo 50 mila euro.
Requisiti e richiesta online
Ma chi può ottenere prestiti Inpdap pluriennali di durata decennale? Hanno accesso ai prestiti pluriennali esclusivamente i dipendenti e i pensionati pubblici che sono iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Ai fini dell’accesso al credito è necessario anche poter vantare almeno 4 anni di anzianità di servizio e almeno 4 anni di contributi versati presso la suddetta Gestione Unitaria.
Per i dipendenti pubblici è preferibile la presenza di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Possono però accedere al credito anche i dipendenti con contratto a tempo determinato di durata non inferiore a 3 anni.
La richiesta di finanziamento deve essere trasmessa per via telematizzata. I dipendenti pubblici devono inoltrare la domanda per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza. Per i pensionati invece è presente un servizio che consente di trasmettere la richiesta autonomamente.