Perché scegliere i prestiti Inpdap matrimonio figlio
Il matrimonio di un figlio rappresenta un lieto evento e come tale deve essere celebrato. Tuttavia a causa della crisi economica capita spesso che le famiglie si trovino in difficoltà per affrontare le spese legate alle nozze dei figli, e debbano ricorrere a un finanziamento. uno scenario in cui dipendenti e pensionati pubblici possono ricorrere ai prestiti Inps per matrimonio figlio.
Si tratta di finanziamenti erogati dall’ente previdenziale tramite un apposito Fondo credito. Fondo che prende il nome di Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Quando si parla di prestiti concessi dall’Inps per i tramite del suddetto Fondo ex Inpdap è necessario fare una distinzione tra piccoli prestiti e prestiti pluriennali. I finanziamenti per matrimonio rientrano nella categoria dei prestiti pluriennali. Prodotti che consentono di ottenere somme anche elevate con le quali affrontare spese importanti.
I prestiti pluriennali sono infatti concessi solo per far fronte a specifiche necessità, rientranti tra le finalità previste dall’Inps. A tal proposito si fa riferimento al Regolamento Prestiti Inpdap, che indica la durata del rimborso e la somma massima finanziabile. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le condizioni e i vantaggi dei prestiti Inps per matrimonio figlio.
Importo finanziabile, rimborso e tasso 2024
Come stabilito dal Regolamento Prestiti Inpdap Inps, quanti richiedono un prestito pluriennale per il matrimonio di un figlio possono ottenere fino a 23 mila euro.
Il rimborso avviene con un piano di ammortamento quinquennale e rate a cadenza mensile. La rata periodica viene decurtata direttamente dalla busta paga o dall’assegno pensionistico del beneficiario. L’importo della rata non può inoltre eccedere la quinta parte di stipendio o pensione netta mensile percepita dal richiedente.
Il tasso di interesse è fisso al 3,5%. Sull’importo lordo del finanziamento si applica inoltre un’aliquota dello 0,5% per la definizione delle spese di amministrazione. Il beneficiario deve inoltre far fronte ad un premio per il Fondo di Garanzia dell’Inps. Il valore del premio viene definito in base all’età del richiedente e alla durata del finanziamento.
Chi può avere un prestito pluriennale Inpdap
Per quanto attiene ai requisiti da rispettare per ottenere il finanziamento, ai fini dell’accesso al credito è necessario essere iscritti alla suddetta Gestione Unitaria Inps. Come già accennato, rientrano nella platea dei beneficiari sia i dipendenti che i pensionati pubblici.
Il richiedente deve inoltre poter contare su almeno 4 anni di anzianità di iscrizione alla Gestione unitaria. Richiesta anche la presenza di almeno 4 anni di anzianità di servizio utile ai fini della pensione. Per i dipendenti pubblici è richiesta la presenza di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Come presentare la domanda
Quanti desiderano ottenere prestiti Inps per matrimonio figlio devono trasmettere la richiesta per via telematizzata. I dipendenti pubblici inviano la domanda per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza.
Per i pensionati invece sono disponibili diversi canali per l’accesso al credito. È possibile inoltrare la domanda autonomamente utilizzando l’apposito servizio online, oppure ricorrere all’assistenza di patronati convenzionati con l’ente previdenziale.
Alla domanda di finanziamento è necessario allegare:
- Autocertificazione dello stato di famiglia.
- Autocertificazione del matrimonio o una dichiarazione sostitutiva di avvenute pubblicazioni, quando previste.