Richiedere l’accesso al credito è oggi questione di pochi minuti, grazie in particolare ai comparatori web, che permettono di informarsi in maniera rapida sui principali prestiti disponibili. Vista la diffusione dei prodotti è bene documentarsi su prestiti online come funzionano.
Richiedere un prestito online: una guida passo dopo passo
Il miglior modo per capire prestiti online come funzionano consiste nel dettagliare i passi da compiere. Come già ricordato, il primo consiste nel consultare il comparatore web, dopo aver specificato quanto si ha intenzione di richiedere, la durata del piano di ammortamento e la finalità del prestito.
Per trovare il piano migliore per la propria situazione è poi bene osservare il TAEG, un valore che indica il costo complessivo del prestito e che comprende informazioni su oneri assicurativi, spese di gestione e oneri d’incasso della rata.
Finanziamenti online: tutti i vantaggi
Continuiamo a discutere di prestiti online come funzionano ricordando che questa modalità di richiesta del credito ha particolari vantaggi, in primo luogo la possibilità di ridurre notevolmente i tempi. In pochi minuti si completa la richiesta ed entro 48 ore si riceve una risposta affermativa o negativa sull’esisto dell’operazione.
La richiesta online può essere portata a termine grazie al vantaggio della firma digitale, che ha il medesimo valore di quella cartacea.
Finanziamenti online flessibili: ecco come funzionano
Approfondire il nodo prestiti online come funzionano vuol dire prendere in considerazione i prodotti flessibili. Di cosa si tratta? Di prestiti richiedibili direttamente online che, a fronte del pagamento di un numero minimo di rate regolari, permettono di avvalersi di opzioni accessorie, come per esempio il congelamento temporaneo dei pagamenti in caso di difficoltà economica.
Un riferimento utile al proposito è il prestito Duttilio di Agos, grazie al quale è possibile gestire in maniera più comoda la rata, diminuendone anche l’entità mensile, a fronte del pagamento di almeno tre rate regolari.
Prestito online documenti di reddito: informazioni essenziali
Un ulteriore aspetto che merita attenzione quando si parla di prestiti online come funzionano riguarda i documenti di reddito che è necessario presentare in sede di richiesta. Per destreggiarsi al meglio in questi casi è ben ricordare che alcune società finanziarie, come Agos Ducato e Findomestic, permettono di richiedere prestiti direttamente online caricando come documento di reddito una busta paga, ma anche un vecchio CUD o un modello UNICO in caso di libera professione.
Per quanto riguarda invece i requisiti, è bene ricordare che l’età minima per accedere alla richiesta è 18 anni, mentre quella massima, che varia generalmente tra i 70 e i 75 anni, dipende dalle politiche della realtà creditizia.
Essenziale è anche che il reddito da lavoro o da pensione presentato come garanzia di solvibilità sia prodotto in Italia e che il richiedente sia ivi residente.