Prestiti Inps ristrutturazione prima casa 2024
Sono molte le ragioni per cui vale la pena di ristrutturare la casa di residenza. Dall’installazione di impianti di riscaldamento più performanti, all’incremento dell’efficienza energetica dell’abitazione. Ma come trovare il finanziamento migliore? Quando si ha bisogno di un prestito per ristrutturare l’offerta prestito Inps per ristrutturazione casa è senza dubbio tra le più convenienti.
Di cosa stiamo parlando? Di finanziamenti a condizioni agevolate concessi direttamente dall’Inps in favore di lavoratori dipendenti e pensionati afferenti a specifiche gestioni dell’ente.
L’offerta prestito Inps per ristrutturazione casa si compone infatti di tre prodotti: uno dedicato a dipendenti e pensionati pubblici, uno per i dipendenti postali e uno per gli insegnanti statali. Fatta questa premessa vediamo quali sono le caratteristiche dei prodotti che compongono l’offerta prestito Inps per ristrutturazione casa.
Condizioni dei finanziamenti Inpdap ristrutturazione casa
Iniziamo ad analizzare l’offerta prestito Inps per ristrutturazione casa parlando dei prestiti pluriennali ex Inpdap. Finanziamenti che sono concessi dalla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps tramite un apposito Fondo credito, la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Possono beneficiare di questi prodotti sia i dipendenti che i pensionati pubblici, a condizione che risultino iscritti alla suddetta Gestione Unitaria. Quando parliamo di prestiti Inps ex Inpdap per ristrutturazione casa non facciamo riferimento ad un prodotto a sé, bensì ad una delle finalità ammesse dall’Istituto per la concessione dei prestiti pluriennali.
Richiedendo un prestito pluriennale per la ristrutturazione della casa di proprietà, dipendenti e pensionati pubblici possono ottenere fino a 100 mila euro. Denaro che deve essere rimborsato con un piano di ammortamento che si estende per 10 anni.
Il tasso di interesse (Tan) è fisso al 3,5%. Sull’importo lordo del finanziamento si applica inoltre un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione.
Prestiti ex Enam per insegnanti e direttori scolastici
Un altro prodotto che rientra nell’offerta prestito Inps ristrutturazione casa è il piccolo prestito Gestione Assistenza Magistrale, meglio noto come piccolo prestito ex Enam. Si tratta di un prodotto dedicato a insegnanti e direttori scolastici assunti con contratto a tempo indeterminato presso scuole statali primarie e dell’infanzia.
Il piccolo prestito ex Enam permette di ottenere somme fino a un massimo di due mensilità di stipendio percepite dal richiedente. Il rimborso avviene con un piano di ammortamento a rate mensili e si estende per 2 anni. Il tasso di interesse (Tan) è dell’1,5%.
Il finanziamento viene concesso solo per determinate finalità, tra cui troviamo la manutenzione straordinaria della casa di abitazione. Ai fini dell’accesso al credito è necessario che al richiedente manchino almeno due anni al pensionamento.
Come funziona il prestito ex Ipost
Nell’offerta prestito Inps per ristrutturazione casa troviamo infine i prestiti pluriennali ex Ipost. Come i prestiti ex Inpdap sono finanziamenti concessi esclusivamente per far fronte a specifiche spese.
Tra le varie finalità ammesse per i prestiti pluriennali ex Ipost ve ne sono diverse che possono essere ricondotte alla ristrutturazione. I dipendenti postali hanno infatti la possibilità di ottenere prestiti a tassi agevolati per far fronte sia a lavori di particolare rilevanza sulla casa di proprietà, che per lavori condominiali e normali riparazioni e restauri alla casa di proprietà o di residenza.
È possibile inoltre ottenere finanziamenti a condizioni agevolate per l’acquisto di climatizzatori, o impianti di riscaldamento, mobili o elettrodomestici. La somma finanziabile viene definita in sede di domanda, il rimborso può avvenire in 5 o 10 anni. Il Taeg è fisso al 3,50%.