Quali sono i prestiti inps tasso interesse? Vediamo le caratteristiche dell’offerta inps. Avete bisogno di un prestito e state cercando la soluzione più vantaggiosa? L’inps potrebbe costituire la risposta ai vostri problemi. L’Istituto, infatti, fornisce in modo diretto delle linee di credito, oppure dispone di prestiti frutto di convenzioni con banche e società finanziarie.
Se il prestito è erogato in modo diretto dall’inps, farete affidamento alle risorse disponibili sul Fondo credito dell’Istituto, ovvero la Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali. Nella seconda eventualità, invece, i finanziamenti sono disposti da banche o società finanziarie che hanno stabilito delle convenzioni con l’ente. Per quello che riguarda il Fondo credito, esso è generato dalla contribuzione obbligatoria degli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici e da quella volontaria dei pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici e lavoratori e pensionati pubblici che sono iscritti ad altri enti aderenti al Fondo.
Grazie all'iscrizione al Fondo credito si hanno una serie di vantaggi:
- Gli iscritti, siano lavoratori o pensionati pubblici di altre amministrazioni, hanno la possibilità di accedere a tutte le prestazioni creditizie;
- I pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici possono fruire delle prestazioni creditizie direttamente erogate dell’Istituto (piccolo prestito, prestito pluriennale diretto e mutuo ipotecario).
Ma torniamo alla questione centrale del nostro approfondimento: i prestiti inps tasso interesse, quali sono? In merito al prestito pluriennale è applicato un taeg del 3,5%, mentre se scegliete il piccolo prestito avrete un taeg 5%.