Assicurazioni mutuo prima casa 2015

Assicurazioni per mutuo prima casa obbligatorie e facoltative

Quando si accende un mutuo per l’acquisto della prima casa è necessario sottoscrivere contestualmente un’assicurazione contro incendio e scoppio. Nonostante questa sia l’unica polizza obbligatoria per accedere a un mutuo, spesso banche e finanziarie propongono la sottoscrizione di assicurazioni facoltative contro rischio vita e rischio e impiego.

Si tratta di prodotti che consentono al mutuatario di tutelare sé stesso, e i suoi familiari, in caso di perdita del lavoro, riduzione dello stipendio, morte, incidente grave ed altre situazioni previste da contratto.

È bene precisare che sul mercato creditizio esistono varie tipologie di assicurazioni mutuo prima casa volte a coprire l’immobile ipotecato in differenti situazioni, che vanno dall’incendio al rischio vita. Vi sono inoltre forme assicurative richieste in base alla situazione del territorio (ad esempio se si acquista un immobile sito in una zona soggetta a calamità naturali o eventi sismici) e alle caratteristiche dell’abitazione stessa.

Polizze assicurative mutuo prima casa: cosa succede in caso di surroga

Nel caso in cui il mutuatario decida di surrogare il finanziamento, la polizza viene trasferita con il mutuo con la sola variazione del vincolo di beneficio. In ogni caso è possibile anche estinguere la polizza prima dell’estinzione del mutuo, ottenendo così la restituzione del premio già versato e relativo al periodo di rimborso residuo.

 

È bene precisare che il premio di un'assicurazione mutuo contro incendio e scoppio deve rientrare nel calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) e può essere corrisposto dal mutuatario in un'unica soluzione, al momento della sottoscrizione del prestito, oppure con una quota dilazionata nel piano di ammortamento del mutuo, andando quindi ad aumentare l'importo della rata mensile.

Assicurazione mutuo prima casa quanto costa e come risparmiare

A differenza di quanto accade con le assicurazioni per incendio e scoppio, che hanno un prezzo standard dal quale generalmente le compagnie assicurative non si discostano molto, le polizze facoltative hanno costi variabili a seconda della società erogatrice. Ma come risparmiare sulle assicurazioni mutuo prima casa? Per trovare l’offerta più vantaggiosa è possibile affidarsi ai vari comparatori disponibili gratuitamente sulla Rete.

Si tratta di siti internet specializzati che consentono di confrontare in breve tempo le offerte di varie compagnie assicurative che operano nel mercato italiano. Facendo una simulazione con Mutuionline.it, noto portale di comparazione, abbiamo cercato una polizza vita da associare alla richiesta di un mutuo trentennale con un importo di 200 mila euro, per un uomo di 45 anni non fumatore.

La soluzione proposta dal sito è l’assicurazione di MetLife, con un premio annuo di 713,02 euro, che può essere corrisposto in un’unica soluzione oppure con rate a cadenza mensile o semestrale.

 

Maggiori informazioni qui: