Inps ex Inpdap mutui prima casa: come funzionano

L’Inps ex Inpdap mutui sono riservati agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e sono finalizzati all’acquisto della prima casa d’abitazione (tra le finalità ammesse abbiamo anche ristrutturazione e box auto).

Inps ex Inpdap mutui prima casa: ecco i requisiti

I requisiti per Inps ex Inpdap mutui sono i seguenti:

  • Iscrizione alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali: questo requisito vale sia per i pensionati, che devono vantare un’anzianità d’iscrizione superiore a 1 anno, sia per i lavoratori, che devono essere titolari di un contratto a tempo indeterminato.
  • Mutuo finalizzato all’acquisto della prima casa d’abitazione: il mutuo Inps ex Inpdap è finalizzato all’acquisto della prima casa. Fanno eccezione le proprietà di quote, gli immobili assegnati legalmente all’ex coniuge, gli iscritti intenzionati ad acquistare una casa per costituire un nucleo familiare autonomo, gli immobili situati a più di 150 km da eventuali altre case di proprietà.

I mutui Inps possono essere rimborsati con piani di ammortamento di durata compresa tra i 10 e i 30 anni. I richiedenti di età superiore ai 65 anni al momento della presentazione della domanda possono usufruire di piani di ammortamento della durata massima di 15 anni.

Inps gestione ex Inpdap mutui: quanto si può chiedere?

Per Inps ex Inpdap mutui i limiti sono diversi a seconda della finalità del finanziamento.

  • Mutuo richiesto per l’acquisto della prima casa (non rientrante nelle categorie di lusso): limite di 300.000€.
  • Mutuo richiesto per il finanziamento di lavori di ristrutturazione ordinaria o straordinaria: limite pari al 40% del valore dell’immobile fino a un massimo di 150.000€.
  • Mutuo richiesto per il finanziamento di lavori di costruzione o ristrutturazione di box o posti auto: limite di 75.000€.

Inps ex Inpdap mutui: i tassi

 

Quali sono i valori dei tassi Inps ex Inpdap mutui? Il tasso fisso è pari al 2,95% (questo dal 1° luglio 2015, in quanto prima di tale data era pari al 3,75%). Il tasso variabile è invece calcolato sulla base dell’Euribor 6 mesi maggiorato di 200 punti base e calcolato su 360 giorni. Questo valore deve essere rilevato al 30 giugno o al 31 dicembre del semestre precedente.

Ex Inpdap mutui: come presentare la domanda

Le domande per l’accesso a Inps ex Inpdap mutui possono essere inviate esclusivamente online dal 1° al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre di ogni anno. Le richieste di finanziamento vanno inoltrate sfruttando i servizi online del portale Inps (inps.it).

Tenendo fermo il possesso dei requisiti del richiedente, la domanda viene presa in considerazione e accettata sulla base della disponibilità finanziaria assegnata ogni 4 mesi alla Direzione Regionale Competente.

Cosa succede se i fondi non sono sufficienti ad accogliere e a coprire tutte le domande? In questi casi viene stilata una graduatoria di accesso al credito, prendendo come criteri principali il reddito del richiedente e la composizione del nucleo familiare. La graduatoria completa viene pubblicata sul sito ufficiale Inps.

 

Maggiori informazioni qui: