Inps Inpdap prestiti acquisto auto a tan agevolato
La riforma del sistema previdenziale del 2012 ha definito la soppressione dell’Inpdap in favore dell’Inps, che ha assorbito tutte le pratiche relative a dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione.
Al fine di amministrare correttamente i servizi ex Inpdap, l’Istituto ha creato la Gestione Dipendenti Pubblici, che si occupa di erogare a dipendenti e pensionati pubblici le prestazioni loro spettanti. Tra queste ricordiamo i prestiti pluriennali, linee di credito a tasso agevolato concesse dall’Inps per far fronte a esigenze di varia natura.
Caratterizzati da un piano di ammortamento che può essere quinquennale o decennale, i prestiti pluriennali sono concessi solo a fronte di documentate necessità personali o familiari, rientranti nelle casistiche indicate dal Regolamento Prestiti Inps. L’importo finanziabile varia a seconda della finalità del prestito. Il tasso di interesse è pari al 3,5%, a prescindere dalla durata del finanziamento.
Prestito Inpdap acquisto autovettura: condizioni e requisiti
Tra le spese finanziabili previste dal Regolamento Prestiti troviamo l’acquisto di un’auto. In questa caso l’importo lordo massimo erogabile è pari a 20 mila euro, da rimborsare in 5 anni. Alla domanda di finanziamento vanno allegati i seguenti documenti:
- autocertificazione attestante che l’auto oggetto del finanziamento è l’unica in proprietà del richiedente
- preventivo di spesa del concessionario auto.
Nel caso in cui dipendente o pensionato che richiede il prestito sia proprietario di un’altra auto, da consegnare al concessionario contestualmente al nuovo acquisto, tale circostanza dovrà essere dichiarata nell’autocertificazione e indicata nel preventivo di spesa.
Ma chi può accedere all’offerta Inpdap prestiti acquisto auto? I prestiti pluriennali sono accessibili a tutti i dipendenti e pubblici con almeno quattro anni di versamento contributivo alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Ai fini dell’accesso al credito è necessaria anche un’anzianità di servizio utile alla pensione non inferiore a quattro anni. Per i lavoratori in attività di servizio è richiesta la presenza di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Presentazione domanda Inpdap prestiti per acquisto auto
Il rimborso del prestito avviene tramite un piano di ammortamento a rate mensili decurtate direttamente dalla busta paga o dalla pensione del debitore. La quota cedibile non può superare la quinta parte dello stipendio o della pensione.
Ma come presentare domanda Inpdap prestiti acquisto auto? La richiesta deve essere inoltrata, entro un anno dall’evento e/o dalla relativa documentazione di spesa, per via telematizzata, attraverso l’apposito servizio online predisposto sul sito inps.it.
Per gli iscritti in servizio la domanda va presentata tramite l’Amministrazione di appartenenza, mentre i pensionati possono inoltrare autonomamente la richiesta accedendo all’Area riservata del sito Inps, utilizzando il proprio Pin dispositivo.