Prestiti Inpdap acquisto auto quinquennali: 20 mila euro a tan agevolato

Prestiti Inpdap per acquisto auto: fino a 20 mila euro a tasso agevolato

Nonostante la soppressione dell’Inpdap, definita dal Decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011), le prestazioni dedicate a dipendenti e pensionati pubblici rimangono garantite tramite la Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps.

Tra queste troviamo i prestiti pluriennali, linee di credito a condizioni agevolate concesse per l’acquisto di beni o servizi solo a fronte di documentate necessità personali o familiari, rientranti nelle casistiche previste dal Regolamento Prestiti Inps. Importo finanziabile e durata del prestito (che in ogni caso può essere quinquennale o decennale) sono definiti a seconda della finalità. Il tasso è fisso al 3,5%.

Per l’acquisto di un’auto ad esempio è possibile accedere a somme fino a 20 mila euro, da rimborsare in 5 anni. Alla domanda di finanziamento, sarà necessario allegare la seguente documentazione:

  • un’autocertificazione in cui il richiedente dichiara che l’auto oggetto di prestito è l’unica in suo possesso
  • un preventivo di spesa redatto dal concessionario auto.

Nel caso in cui l’iscritto sia proprietario di un’altra autovettura, da consegnare al concessionario in sede d’acquisto, tale circostanza deve essere indicata sia nel preventivo di spesa che nell’autocertificazione.

Prestito Inpdap acquisto autovettura modificata per portatori di handicap

Tra le finalità previste dal regolamento prestiti troviamo anche l’acquisto di un’autovettura modificata per portatori di handicap. Mentre i prestiti Inpdap acquisto auto si riferiscono esclusivamente all’acquisto di un’auto ad uso dell’iscritto (dipendente o pensionato ex Inpdap), quelli per autovettura modificata possono essere richiesti anche per necessità degli altri membri del nucleo familiare.

 

In questo caso, alla domanda dovranno essere allegati:

  • autocertificazione dello stato di famiglia
  • certificazione medica attestante l’handicap
  • preventivo della spesa da sostenere, comprensivo dei costi dovuti per le modifiche dell’auto.

Anche in questo caso, il rimborso del credito avviene con un piano di ammortamento quinquennale, a rate mensili. A differenza del precedente finanziamento (che prevedeva una somma massima prefissata), l’importo massimo finanziabile viene definito a seconda del preventivo di spesa presentato.

Come richiedere questi prestiti

Possono richiedere i prestiti Inpdap acquisto auto solo dipendenti con contratto a tempo indeterminato e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo credito dell’Inps). Ai fini dell’accesso al credito sono richiesti anche quattro anni di anzianità di servizio utile alla pensione e altrettanti di versamento contributivo alla suddetta Gestione unitaria.

La domanda prestiti Inpdap acquisto auto deve essere inviata per via telematizzata, entro un anno dall’evento o dalla relativa documentazione di spesa. Gli iscritti in servizio devono presentare la richiesta di finanziamento tramite l’amministrazione di appartenenza, mentre i pensionati possono inoltrarla autonomamente accedendo all’Area riservata del sito Inps.

Il rimborso del finanziamento avviene tramite rate mensili decurtate direttamente dalla busta paga, o dalla pensione del richiedente. Ricordiamo infine che la quota cedibile non può superare la quinta parte del reddito (pensione o stipendio) al netto delle tasse.

 

Maggiori informazioni qui: