Calcolo mutuo inps: le caratteristiche dei prestiti pluriennali. Il prestito pluriennale può essere quinquennale oppure decennale ed è concesso nei limiti della quota cedibile, corrispondente a un quinto dello stipendio netto. Quanto alla restituzione, essa si realizza mediante delle rate mensili costanti trattenute dalla busta paga.
Per poter fruire dei prestiti pluriennali è indispensabile aver maturato 4 anni di anzianità di ruolo. Per poter richiedere un prestito pluriennale è utile produrre la domanda redatta sul modello CRED3, che deve essere compilato in modo chiaro e in stampatello. Il modello CRED3 è lo stesso per qualunque tipologia di prestito, sia esso un piccolo prestito o un prestito pluriennale.
All’interno della domanda devono figurare una serie di elementi, tra cui: i dati anagrafici; recapiti telefonici (ufficio-casa); la motivazione; la forma di restituzione (quinquennale o decennale); l'importo richiesto, solo se diverso dal massimo concedibile; il codice IBAN; insieme alla domanda deve essere allegato il certificato stipendiale rilasciato dal datore di lavoro.
Calcolo mutuo inps, il certificato stipendiale. Si tratta di un documento rilasciato dal datore di lavoro ed è redatto sul modello predisposto da Ipost. Da tale certificato devono risultare: eventuali richieste di cessione del quinto dello stipendio o prestito delega presso Istituti Finanziari; le ritenute che per legge gravano mensilmente sullo stipendio; gli eventuali oneri mensili in corso per sequestri, pignoramenti, cessioni, quote canoni d'affitto di case popolari o economiche o per altre cause, con l'indicazione dei creditori.
Il punto amministrativo deve consegnare questa dichiarazione al dipendente titolare della domanda di prestito, ossia potrà inviarla in modo diretto all’Ufficio Credito di Ipost. La domanda va allegata con: la documentazione richiesta dal regolamento per singola motivazione; le note richieste per ogni singola motivazione, che si trovano in coda al REGOLAMENTO CRED3; il certificato stipendiale; fotocopia dell'ultima busta paga; copia del documento d'identità valido; dichiarazione, firmata in calce, ove si attesti che le fotocopie presentate sono conformi agli originali; stato di famiglia o autocertificazione (vedi nota n. 2 del REGOLAMENTO CRED3); certificato medico di buona salute rilasciato dal medico di base o dalle A.S.L..
Calcolo mutuo inps. Il prestito può essere richiesto solo per motivazioni previste dal regolamento. Tuttavia le motivazioni non sono comulabili. Il prestito pluriennale è concesso nei limiti del quinto dello stipendio netto, e comunque non può superare l’importo di 1.000 euro al mese. Le mensilità dello stipendio nette e la quota cedibile, sono computate avendo come riferimento le voci stipendiali fisse e continuative (es. sono esclusi: straordinari, notti, motomezzo, ecc.). La domanda e la relativa documentazione devono pervenire entro un anno dal verificarsi dell’evento.