Finanziamenti Inps: quali sono e cosa offrono

Piccoli finanziamenti per pensionati: quale scegliere

La sostenibilità è il criterio essenziale per scegliere il finanziamento giusto. La rata non dovrebbe mai superare il 30/35% di stipendio o pensione (al netto delle tasse). Per dipendenti e pensionati una delle proposte più competitive è rappresentata dai finanziamenti Inps. Cosa sono e come funzionano? Ecco tutte le soluzioni.

Finanziamenti destinati ai pensionati: tutti i prodotti Inps

I finanziamenti Inps corrispondono a diverse forme di prestiti, che sono forniti sia con una formula diretta, ovvero dall’Inps, sia da istituti di credito che hanno stabilito delle convenzioni con l’ente previdenziale.

 

 

  • Piccolo prestito della Gestione Dipendenti Pubblici. Stiamo parlando di un prodotto riservato a dipendenti e pensionati pubblici che fanno riferimento alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Il tasso di interesse corrisponde 4,25%, devono però essere considerate le spese amministrative (0,50%) e premio fondo rischi.
  • Piccolo prestito della Gestione Magistrale. Cos’è? È un finanziamento pensato per gli iscritti ex Enam. Vanno considerati un tasso annuo pari all’1,50% e una quota dell’1% relativa ai costi amministrativi e fondo di garanzia.
  • Piccolo prestito Poste italiane. Si tratta di un finanziamento pensato per i dipendenti di Poste Italiane Spa e Società collegate. È un prodotto basato su cessione del quinto, ciò significa che la rata non può eccedere la soglia di 1/5 dello stipendio. La durata varia invece da un minimo un anno a un massimo di quattro. Il Taeg fisso è del 5%.
  • Prestiti pluriennali Gestione Pubblica. Possono essere richiesti solo da dipendenti e pensionati pubblici afferenti alla Gestione unitaria. Anche in questo caso stiamo parlando di finanziamenti su cessione del quinto che implicano rate dal medesimo importo. Sono presentati in due forme, diretti, ovvero forniti dall’Inps, e quelli indiretti, frutto di convenzioni stabilite con gli istituti di credito.
  • Prestiti pluriennali della Gestione Poste italiane. Sono finanziamenti riservati ai lavoratori di Poste Italiane Spa e società collegate. La domanda di finanziamento deve risultare coerente con le finalità contemplate dal regolamento Inps. È applicato un Taeg del 3,50%. La durata è quinquennale o decennale.
  • Prestiti ai pensionati. Sono finanziamenti basati su cessione del quinto della pensione, destinati a tutti i pensionati. Il prestito è erogato da parte di istituti di credito convenzionati. La rata non può eccedere il limite massimo di 1/5 della pensione.

Per maggiori informazioni sui finanziamenti Inps visita il portale specializzato inpdapprestiti.it, qui troverai simulazioni di calcolo, modalità di richiesta e tutti i dettagli relativi alle condizioni di rimborso.

 

Maggiori informazioni qui: