Prestito per matrimonio a condizioni agevolate
Il matrimonio è un passo importante nella vita di una coppia e per questo merita di essere celebrato come un grande evento. Tuttavia spesso le spese derivanti dall’organizzazione della festa di nozze (ricevimento, abiti, catering, ecc.) vanno oltre le disponibilità degli sposi. In questi casi è possibile ricorrere ai prestiti per matrimonio.
Sottoscrivendo un finanziamento gli sposi potranno godersi in tutta tranquillità la loro festa. Ed è proprio per questo che la Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps eroga i prestiti per matrimonio ex Inpdap.
Si tratta di finanziamenti che rientrano nella categoria dei prestiti pluriennali Inps. Linee di credito a tasso di interesse agevolato che l’Inps eroga ai dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, il fondo credito attraverso il quale l’Inps eroga le prestazioni ex Inpdap.
Le condizioni del finanziamento
L’importo massimo erogabile è di 23 mila euro e il rimborso del finanziamento avviene con un piano di ammortamento a rate mensili che vengono decurtate direttamente dalla busta paga o dalla pensione del beneficiario.
Il tasso di interesse è del 3,50%. Sull’importo lordo della prestazione si applica inoltre un’aliquota per le spese di amministrazione dello 0,5% e una quota per il pagamento del premio per il Fondo Inps che viene calcolato in base all’età del richiedente.
Va inoltre precisato che i prestiti per matrimonio Inps ex Inpdap sono concessi anche per il pagamento delle spese legate al matrimonio del figlio del richiedente.
Modulo di domanda e documentazione da allegare
Ma come richiedere i prestiti per matrimonio Inps ex Inpdap? La domanda di finanziamento deve essere redatta sull’apposito modulo, scaricabile direttamente online dal sito ufficiale dell’Inps.
Per raggiungere e scaricare il modello è sufficiente collegarsi con il sito ufficiale dell’Inps e seguire il percorso: “Home - Prestazioni e Servizi - Tutti i moduli - Gestione Dipendenti Pubblici - Iscritto/Pensionato - Prestazioni creditizie e sociali”.
Alla domanda va inoltre allegata la seguente documentazione:
- un’autocertificazione in cui il richiedente attesta che il matrimonio è avvenuto da non oltre un anno oppure una dichiarazione sostitutiva di avvenute pubblicazioni.
- Un’autocertificazione dello stato di famiglia del richiedente.
Come richiedere il prestito
La domanda di finanziamento deve essere inoltrata all’Inps per via telematizzata entro un anno dal matrimonio o dalla data riportata nella relativa documentazione di spesa.
Ricordiamo che per la presentazione della richiesta di prestito i lavoratori pubblici devono rivolgersi alla pubblica amministrazione presso cui sono assunti. I pensionati invece possono utilizzare l’apposito servizio di invio domanda online.
Per accedere al servizio online è necessario accedere all’Area riservata del sito Inps utilizzando il codice Pin Inps dispositivo. Quanti non fossero in possesso del codice possono richiederlo presso una qualsiasi sede Inps, oppure utilizzando il sevizio “Richiedi Pin” attivo sul sito dell’Inps.
Simulazione online
Quanti desiderano orientarsi meglio nell’offerta del prestiti agevolati concessi dall’Inps in favore di dipendenti e pensionati possono sfruttare il servizio online per la simulazione dei prestiti. L’applicazione consente di conoscere tutti i finanziamenti accessibili all’utente, basta inserire pochi dati nell’apposito form di calcolo.
Per raggiugere il servizio è sufficiente collegarsi con il sito Inps e seguire il percorso: “Home - Prestazioni e Servizi - Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”.
L’applicazione mette a disposizione tre modalità di calcolo:
- Simulazione Prestito;
- Simulazione Prestito Per Rata Ideale;
- Simulazione Prestito Per Importo Specifico.
Tuttavia è necessario precisare che le simulazioni che sono da considerare solo come esempi meramente informativi. Per effettuare simulazioni personalizzate è possibile sfruttare un apposito servizio che consente di sfruttare le informazioni presenti negli archivi Inps. In questo modo è possibile conoscere nel dettaglio le condizioni del prestito e del piano di ammortamento.
Il Contact Center
Per ottenere maggiori informazioni in merito ai prestiti per matrimonio e alle altre prestazioni concesse dall’Inps possono rivolgersi al Contact center dell’Istituto. Il servizio fornisce assistenza e informazioni a tutti i dipendenti e pensionati afferenti alle varie Gestioni dell’Inps.
Il Contact center utilizza sia un servizio automatico, attivo tutti i giorni (24 ore su 24) inclusi i festivi, che degli operatori. Questi sono a disposizione da lunedì a venerdì dalle 8,00 alle 20,00 e il sabato dalle 8,00 alle 14,00.
Al fine di fornire un’adeguata assistenza anche ai lavoratori stranieri ed ai contribuenti che si sono trasferiti all’estero il Contact Center utilizza anche operatori bilingue. Le informazioni sono infatti fornite in sette lingue straniere: inglese, spagnolo, francese, tedesco, polacco, arabo e russo.
I numeri di riferimento per il Contact Center Inps sono:
- 803 164 numero verde gratuito per le chiamate da telefono fisso;
- 06 164 164 per le chiamate da cellulare (a pagamento).