Vantaggi dei prestiti pluriennali ex Inpdap? Fino 150mila euro con tan agevolati

Perché scegliere i prestiti pluriennali

Cosa sono e soprattutto cosa offrono i prestiti pluriennali ex Inpdap? Si tratta di finanziamenti progettati per rispondere alle esigenze di dipendenti e pensionati pubblici, cui viene fornito credito a condizioni di rimborso convenienti. Ecco quali sono i tassi di interesse e le modalità di richiesta.

Quando facciamo riferimento ai prestiti pluriennali ex Inpdap in realtà stiamo parlando di due prodotti differenti: i Prestiti pluriennali diretti e pluriennali garantiti. In entrambi i casi il rimborso si realizza su cessione del quinto.

Il primo finanziamento che andiamo a esaminare è il Prestito pluriennale diretto Gestione Pubblica. È un prodotto che può essere richiesto per varie esigenze, essenzialmente di tipo personale, che devono comunque essere conformi alle finalità specificate dall’Inps nel regolamento di questi finanziamenti.

Tra le finalità consentite troviamo trasloco, lavori condominiali, manutenzione dell’abitazione, nascita dei figli. Solo per citarne alcune.

Chi può ottenere i prestiti

A poterne fruire sono dipendenti e pensionati pubblici efferenti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Sono disposti numerosi requisiti da rispettare: quattro anni di anzianità di servizio, quattro anni di contributi forniti alla Gestione unitaria.

Chi può contare solo su un contratto a tempo determinato deve rispondere anche ad altri requisiti:

  • il contratto deve avere una durata pari ad almeno tre anni;
  • durante il piano di rimborso deve essere valido il contratto di lavoro;
  • fornire il trattamento di fine rapporto come garanzia di rimborso.

Il tasso

In merito alla durata, dipendente o pensionato può scegliere cinque o dieci anni, che si traducono in 60 oppure 120 rate mensili. La somma finanziabile varia a seconda della finalità del prestito, ma in ogni caso non è possibile superare i 150 mila euro. Per quanto riguarda invece il tasso, abbiamo un Tan che si traduce nel 3,50%.

Se si osservano invece le spese, è disposto lo 0,50% per oneri amministrativi. Vi è infine il premio del Fondo Rischi Inps, la cui entità varia a seconda della durata del piano di ammortamento e dell’età del beneficiario. Per conoscere tutte le aliquote previste per il premio Fondo Rischi è possibile consultare la relativa tabella presente alla fine del Regolamento Prestiti Inps.

La domanda

 

Chi è interessato ai Pluriennali diretti deve fare riferimento alle funzionalità online del portale inps.it. In particolare andrà sfruttato lo strumento “Domande web Prestiti Pluriennali”.

Il dipendente deve inviare la richiesta collaborando con l’amministrazione di appartenenza. Per quanto riguarda invece i pensionati, la richiesta andrà inoltrata impiegando la sezione denominata “Area riservata” del sito inps.it.

Ricordiamo inoltre che i moduli di domanda sono disponibili sul sito ufficiale dell’Inps, seguendo il percorso: “Prestazioni e Servizi - Tutti i moduli - Gestione Dipendenti Pubblici - Iscritto/Pensionato - Prestazioni creditizie e sociali”.

I prestiti garantiti

I Prestiti pluriennali garantiti Gestione Pubblica sono forniti da banche e finanziarie. L’Inps si fa carico di intervenire a fronte di una serie di eventualità:

  • scomparsa dell’iscritto prima della fine del rimborso;
  • conclusione del servizio senza diritto alla pensione;
  • diminuzione dello stipendio.

Le opzioni di durata sono le stesse dei pluriennali diretti, ossia 5 o 10 anni. Il rimborso avviene con un piano di ammortamento a rate mensili trattenute direttamente sullo stipendio. La rata mensile non può superare la quinta parte (20%) della retribuzione mensile al netto delle ritenute previste per legge.

I requisiti

Possono accedere ai prestiti pluriennali ex Inpdap garantiti tutti i soggetti iscritti alla Gestione Unitaria per le prestazioni creditizie e sociali che sono in attività di servizio. Ai fini dell’accesso al credito è necessario inoltre che il richiedente disponga di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

I beneficiari devono inoltre poter vantare almeno quattro anni di servizio effettivo utili ai fini della pensione e quattro anni di versamenti contributivi presso la suddetta Gestione Unitaria.

Come richiedere il finanziamento

Per quanto riguarda la presentazione della domanda, quanti desiderano ottenere prestiti pluriennali ex Inpdap garantiti devono presentare la richiesta utilizzando l’apposito modello fornito dall'Istituto, reperibile sul sito ufficiale dell’Inps.

La domanda deve essere presentata all'amministrazione di appartenenza in quattro copie. Alla richiesta va allegato un certificato medico attestante la sana costituzione fisica del richiedente, che deve essere stato rilasciato da un medico della ASL non oltre 45 giorni prima la data di presentazione della domanda.

A questo punto la domanda, completamente compilata e corredata della dichiarazione dimostrativa dello stipendio del richiedente, va presentata all'amministrazione di appartenenza. Sarà quest’ultima ad occuparsi di inviarla all'istituto mutuante.

 

Maggiori informazioni qui: