Come ottenere prestito Inpdap?

Come richiedere questa tipologia di prestiti?

È una delle prime domande che si pone l’utente difronte alla scelta di sottoscrivere un contratto di prestito. Vediamo di fare chiarezza sulla materia. Le domande devono essere redatte sfruttando i modelli forniti dell’Istituto nell’apposita sezione del portale ufficiale, vanno quindi presentate all’Ufficio provinciale o territoriale dell'Inps Gestione Dipendenti Pubblici competente.

Non è prevista alcuna documentazione di spesa, né è necessario fornire motivazioni oppure presentare un certificato medico. In merito agli importi, abbiamo una mensilità media netta di stipendio o pensione da restituire in un arco temporale pari a 12 rate mensili.

Nell’eventualità in cui il richiedente non debba sostenere ulteriori trattenute in corso, quali cessione del quinto dello stipendio o della pensione, è possibile chiedere fino a due mensilità.

 

Se andiamo a vagliare i prestiti biennali, scopriamo una somma erogabile pari a due mensilità medie nette di stipendio o pensione, cui corrisponde un piano di ammortamento in 24 rate mensili.

Qualora il richiedente non abbia in corso altre trattenute, anche in questo caso, la somma può toccare le quattro mensilità.

Per i prestiti triennali le mensilità sono tre oppure sei a seconda delle caratteristiche del richiedente.
Ma la somma più elevata è conseguibile con i prestiti in 48 rate mensili: da quattro fino a otto mensilità medie nette di stipendio o pensione.

Adesso che abbiamo risposto alla domanda “come ottenere un prestito Inpdap?” possiamo valutare i tassi di interesse e le spese.

 

Maggiori informazioni qui: