Richiedere finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio significa fare riferimento a prodotti molto vantaggiosi. Grazie a questi prestiti, infatti, è possibile accedere a determinate somme di denaro considerando come garanzia principale la busta paga.
Prestiti contro cessione del quinto dello stipendio: cosa sono e chi li offre
I finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio sono prodotti di credito al consumo che, come dice la definizione stessa, si basano sulla ricezione di prestiti rimborsabili tramite decurtazione a monte del 20% della busta paga.
Si tratta di prodotti interessanti prima di tutto perché comodi. Il cliente che sottoscrive questi prestiti, infatti, non deve ricordarsi mese per mese di pagare la rata, in quanto questa viene decurtata già prima del versamento della busta paga.
Da ricordare è anche il fatto che si tratta di prestiti accessibili pure ai cattivi pagatori e protestati. La loro erogazione, infatti, non è subordinata al controllo delle banche dati.
Chi offre questi finanziamenti? Diverse realtà creditizie, tra le quali è possibile includere Compass. In questo caso è possibile, direttamente dal sito ufficiale della finanziaria, scegliere tra prodotti dedicati ai dipendenti pubblici e prestiti contro cessione del quinto per dipendenti privati.
In entrambi i casi il limite richiedibile è pari a 75.000€.
Cessione del quinto con Agos: ecco cosa sapere
Tra le realtà creditizie che mettono a disposizione finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio è presente anche Agos Ducato.
Grazie a questa società finanziaria è possibile accedere al credito presentando la richiesta direttamente online grazie al vantaggio della firma digitale. Il cliente che richiede il prestito contro cessione del quinto riceve una risposta affermativa o negativa entro massimo 48 ore.
Tra i vantaggi è possibile ricordare le agevolazioni riservate ai dipendenti pubblici amministrati con NoiPa.
Cessione quinto dello stipendio: la proposta di Unicredit
Entriamo nel vivo delle caratteristiche dei finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio parlando della proposta di Unicredit.
Questa banca consente ai dipendenti pubblici di richiedere fino a 72.000€ e ai privati di accedere a un prestito non superiore ai 47.000€. Il prestito può durare dai 24 ai 120 mesi.
Credem: ecco come funziona la cessione del quinto dello stipendio
Concludiamo questa breve guida dedicata ai finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio dettagliando la proposta di Credem.
Si tratta di un prestito accessibile ai dipendenti a tempo indeterminato assunti da almeno tre mesi. La cifra minima richiedibile è pari a 3.000€, mentre quella massima varia a seconda della retribuzione del lavoratore.
Il prestito può durare fino a 120 mesi. Per capire come funziona ipotizziamo la richiesta di 27.000€ e un piano di ammortamento di 10 anni. Considerando spese accessorie come i 700€ per l’attivazione della pratica, si parla di un TAN del 10,36%.