Cosa offre e come accedere al fondo di garanzia per i mutui prima casa 2024

L’abitazione è la principale ragione che porta all’attivazione dei mutui. Si tratta di un investimento molto importante, anzitutto dal punto di vista economico, e che richiede solide garanzie. È proprio per rispondere a quest’esigenza che è stato introdotto il fondo di garanzia per i mutui prima casa 2024. Vediamo come funziona questa preziosa agevolazione.

Fondo garanzia mutui 2024, la risorsa statale per la prima casa

Quali sono le caratteristiche del fondo di garanzia per i mutui prima casa? Si tratta di un fondo statale ideato per sostenere chi vuole comperare la propria abitazione, ovviamente intesa come prima casa.

Il fondo permette di godere di una garanzia che può raggiungere il 50% in rapporto alla quota capitale del mutuo ipotecario. Il finanziamento, per essere ammissibile, non può superare il valore soglia di 250mila euro. Non ci sono vincoli invece sul rapporto tra il valore del mutuo e quello dell’abitazione.

Chi sono i beneficiari del fondo sui mutui prima casa

In merito al richiedente non ci sono particolari vincoli, vi sono tuttavia alcune categorie di utenti considerati prioritari:

  • coppie (da almeno due anni) composte da almeno una persona under 35;
  • famiglie dov’è presente un unico genitore con almeno un figlio convivente minore;
  • i titolari di un contratto lavorativo atipico;
  • quanti risultino conduttori di alloggi in possesso di enti per le case popolari.

Anche chi non fa parte delle categorie che abbiamo riportato può comunque richiedere le agevolazioni, pur non disponendo della priorità.

 

Ci sono invece dei particolari vincoli da rispettare per quanto riguarda i finanziamenti. Il fondo è riservato ai finanziamenti ipotecari che abbiano come finalità l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa.

Le ristrutturazioni dovranno permettere il miglioramento della struttura immobiliare come efficienza energetica. L’abitazione poi non deve far parte delle categorie catastali che descrivono immobili di lusso.

Il richiedente non può risultare proprietario di altri immobili a scopo abitativo, rappresentano un’eccezione gli immobili risultato di successione o in uso gratuitamente a genitori e fratelli.

L’invio della richiesta, ecco come funziona

Resta da chiarire un ultimo aspetto relativo al fondo di garanzia per i mutui prima casa 2024: come può essere richiesto l’accesso all’agevolazione? Il mutuatario dovrà inviare la richiesta alla banca, corredata di tutta la documentazione prevista.

L’istituto di credito interverrà poi inoltrando la richiesta al Consap, ente che si occupa di amministrare le disponibilità economiche del fondo.

 

Maggiori informazioni qui: