Guida Inps disoccupazione requisiti ridotti. La disoccupazione ordinaria che presenta requisiti ridotti rappresenta una soluzione Inps progettata per la tutela dei lavoratori precari che, svolgendo solitamente attività di lavoro dipendente in modo breve e discontinuo, non sono capaci di conseguire i requisiti di contribuzione minimi richiesti per ottenere l’indennità di normale disoccupazione.
In modo particolare la disoccupazione con requisiti ridotti nasce con l’intento di indennizzare i periodi di non occupazione che si sono presentati nell’anno solare che ha preceduto la domanda. Ma quali sono i requisiti d’accesso?
Guida Inps disoccupazione requisiti ridotti: quali sono i soggetti beneficiari? È indispensabile aver lavorato almeno 78 giornate nell'anno solare precedente la domanda, risultare assicurati da almeno 2 anni e aver versato almeno un contributo prima del biennio precedente la domanda. Non solo. l’ultimo rapporto di lavoro deve essersi concluso per fine contratto, licenziamento o dimissioni per giusta causa.
L’indennità riguarda un numero di giornata corrispondente a quelle effettivamente lavorate nell’anno precedente e per un massimo di 180 giornate. L’entità economica è elargita direttamente dall’Inps ed equivale al 35% della retribuzione media giornaliera per i primi 120 giorni e al 40% per i giorni successivi, fino a un massimo di 180 giornate.
Quali sono le modalità di invio della domanda? Avete a disposizione il modello cartaceo SR17/DS21 REQ. RID, da inoltrare direttamente allo sportello Inps, oppure il Contact Center al numero verde 803164, il patronato o telematicamente con accesso al portale Inps.