Prestiti agevolati per dipendenti e pensionati pubblici
Inps ex Inpdap prestiti sono finanziamenti che offrono condizioni di rimborso agevolate per dipendenti e pensionati pubblici. Le caratteristiche di ogni prestito variano in rapporto alla finalità e alla durata. Passiamo in rassegna tutte le principali offerte.
Come forse molti di voi sapranno, l’Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica non esiste più. È stato cancellato durante il 2012 con l’intervento del Governo Monti per ridurre le spese pubbliche. Le funzioni Inpdap sono passate all’Inps che ha istituto la Gestione Dipendenti Pubblici. Questa è la ragione per cui parliamo di Inps ex Inpdap prestiti.
Come funziona il piccolo prestito
Il Piccolo prestito è rivolto a dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Permette di conseguire liquidità senza dover presentare alcuna motivazione o documentazione circa le spese che si vogliono affrontare.
Si tratta di un finanziamento pensato per chi ha bisogno di liquidità per far fronte a piccole spese impreviste. L’entità del prestito varia da una a otto mensilità (intese come stipendio o pensione) del richiedente.
Anche per quanto riguarda invece la durata, i beneficiari possono scegliere fra diverse opzioni: 12, 24, 36 o 48 rate mensili.
Il tasso
Il tasso è molto interesse, abbiamo l’applicazione di un tasso nominale annuo pari al 4,25%. Tra le spese vanno considerati anche gli oneri di amministrazione e il premio del Fondo Rischi. Le spese di amministrazione sono fisse allo 0,50% mentre il premio per il Fondo Rischi Inps varia a seconda della durata del finanziamento e dell’età del richiedente.
Come richiederlo
Le modalità di invio della domanda variano in base alle caratteristiche del richiedente. Se questo è un dipendente in servizio, dovrà scaricare dal portale Inps (inps.it) il modulo di richiesta e inviare la domanda in forma telematizzata all’Inps grazie alla collaborazione dell’amministrazione di riferimento.
Nel caso di richiedente pensionato, la domanda va inviata in forma telematizzata. Le opzioni sono diverse. Il pensionato può usare i servizi online del portale Inps (necessario il PIN), oppure il Contact center (previsto il possesso del PIN) o il patronato.
Il prestito pluriennale
Il Prestito pluriennale diretto prevede invece la presentazione della documentazione inerente le spese. Non solo. Queste devono risultare conformi alle finalità previste dal Regolamento Inps.
I beneficiari sono sempre dipendenti e pensionati pubblici afferenti alla Gestione unitaria. Chi dispone di un contratto a tempo determinato (di almeno tre anni), deve risultare assunto per tutta la durata del rimborso. Non solo. Il trattamento di fine rapporto va porto a garanzia di rimborso.
Il Prestito pluriennale diretto ha una durata quinquennale o decennale (60 o 120 rate mensili). Essendo un prodotto basato su cessione del quinto, la rata non può eccedere 1/5 dell’assegno mensile.
Tan e spese
Il tasso nominale annuo è pari al 3,50% indipendentemente dalla durata del prestito e della somma finanziata. Anche in questo caso, al Tan vanno aggiunte le spese di amministrazione, corrispondenti allo 0,50%, e il premio per il Fondo Rischi dell’Inps.
La domanda
Ma come richiedere i prestiti pluriennali diretti Inps ex Inpdap? La domanda va inviata mediante il servizio on line del portale Inps “Domande web Prestiti Pluriennali”. Come per i piccoli prestiti, i moduli di domanda possono essere scaricati direttamente dal sito ufficiale dell’Inps.
Per raggiungere il modulo di domanda del prestito pluriennale è necessario seguire il percorso: “Prestazioni e Servizi - Tutti i moduli - Gestione Dipendenti Pubblici - Iscritto/Pensionato - Prestazioni creditizie e sociali”.
Il Servizio di assistenza
I dipendenti o pensionati pubblici che hanno bisogno di assistenza per la presentazione della domanda di prestito Inps ex Inpdap, o che desiderano ricevere maggiori informazioni in merito alle prestazioni Inps possono rivolgersi al Contact Center dell’Inps.
I numeri per raggiungere il Contact Center Inps sono: 803 164 (numero verde gratuito) per le chiamate da telefono fisso e 06 164 164 (a pagamento) da cellulare.