Piccoli prestiti Ipost 2017: importi e durata
Con la crisi economica sono sempre di più gli italiani che si trovano a dover richiedere prestiti personali. Una situazione in cui i dipendenti di Poste Italiane risultano avvantaggiati rispetto alle altre categorie di richiedenti poiché possono beneficiare dell’offerta Inps ex Ipost piccolo prestito.
Si tratta dei piccoli prestiti Gestione Fondi Poste, noti anche come piccoli prestiti ex Ipost, che consentono di accedere a somme fino a un massimo di otto mensilità stipendiali nette percepite dal richiedente.
Il finanziamento può avere durata annuale, biennale, triennale o quadriennale e la somma finanziabile varia a seconda della durata del piano di ammortamento. Per ogni anno di durata del prestito infatti è possibile ottenere una somma pari a due mensilità medie nette percepite dal richiedente.
Prestiti personali Inps ex Ipost: requisiti e rimborso
Per quanto riguarda invece il rimborso, il Taeg Inps ex Ipost piccolo prestito è fisso al 5% indipendentemente dalla durata del finanziamento e dalla somma finanziata. Le rate di ammortamento hanno cadenza mensile e sono detratte direttamente dalla busta paga del richiedente.
Ricordiamo che hanno accesso all’offerta Inps ex Ipost piccolo prestito esclusivamente i dipendenti di Poste Italiane Spa e Società collegate in attività di servizio. Ai fini della concessione del prestito è richiesta inoltre un’anzianità di servizio di ruolo non inferiore a 2 anni.
Domanda e simulazione Inps ex Ipost prestiti
Ma come presentare la domanda Inps ex Ipost piccolo prestito 2017? La richiesta deve essere inoltrata utilizzando l’apposito modulo, disponibile direttamente sul portale ufficiale dell’Inps.
Al modulo di domanda vanno poi allegati i seguenti documenti:
- copia dell’ultima busta paga
- certificato stipendiale
- fotocopia del documento di identità.
Il tutto dovrà quindi essere inviato per posta al seguente indirizzo: “Inps - Direzione Centrale Credito e Welfare - Area Prestazioni Creditizie - Via Aldo Ballarin, 42 - 00142 Roma”.
In alternativa è possibile presentare la domanda in modalità telematica, seguendo il percorso: “Servizi on line - Ipost - Accedi ai servizi”. Anche in tal caso, però, una volta inoltrata la domanda il richiedente deve inviare all’Inps la dichiarazione per il conferimento di mandato e l’ultima busta paga percepita. Necessaria anche una copia del documento di identità.
Ricordiamo infine che sul sito Inps è presente anche un servizio che consente di effettuare simulazioni di prestiti online. Per effettuare il calcolo è necessario inserire nell’apposito form l’importo lordo dello stipendio mensile percepita dal richiedente.