Piccolo prestito Inps ex Inpdap: cos’è
Il Piccolo prestito è una linea di credito destinata a dipendenti e pensionati pubblici e permette di conseguire liquidità senza dover fornire alcuna motivazione o documentazione relativa alle spese da affrontare. Ma come funziona, quali sono i tassi di interesse e le modalità di richiesta? Scoprilo con la nostra guida su Inps gestione dipendenti pubblici Piccolo prestito.
È necessario anzitutto chiarire i beneficiari, ovvero dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Se il lavoratore dispone di un contratto a tempo determinato, questo deve essere in vigore per tutta la durata di rimborso del finanziamento. È preferibile quindi contare su un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
L’entità del finanziamento varia in rapporto a due variabili: l’assegno mensile (inteso come stipendio o pensione) e la durata del piano di rimborso. Si va da un minimo di una mensilità, ma si possono raggiungere le otto mensilità, a condizione che non vi sia in corso il rimborso di altri finanziamenti. Il piano di ammortamento invece può essere composto da 12, 24, 36, o 48 rate mensili.
Piccolo prestiti Inpdap Inps: tassi
Passiamo a un altro aspetto chiave, ovvero il tasso di interesse. Cosa prevede in merito Inps gestione dipendenti pubblici Piccolo prestito? È applicato un Tan corrispondente al 4,25%, a questo vanno però aggiunti altri costi: spese di amministrazione, pari allo 0,50%, e premio fondo rischi.
Per quanto riguarda invece la procedura d’accesso al credito, le modalità sono da definire in rapporto alla condizione del richiedente. Se questo è un dipendente in attività, la richiesta prevede l’utilizzo del modulo impiegato dall’Inps (scaricabile dal portale ufficiale inps.it) che deve essere fornito all’amministrazione di appartenenza. Sarà questa a comunicare all’Inps la domanda.
Nell’eventualità di pensionato, il richiedente deve inoltrare la domanda all’Inps direttamente in forma telematizzata impiegando: i servizi online del sito Inps (necessario il possesso del PIN, codice di identificazione personale), il Contact center (il numero verde gratuito da rete fissa è 803 164; indispensabile il PIN) o il patronato (non è necessario il PIN).
Le alternative al Piccolo prestito
Vogliamo infine ricordarvi che Inps gestione dipendenti pubblici Piccolo prestito è solo una delle opportunità d’accesso al credito rivolge a dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Tra queste troviamo i Prestiti pluriennali, basati su cessione del quinto, e il mutuo prima casa (per acquisto, costruzione o ristrutturazione dell’abitazione principale).