Finanziamenti ex Inpdap: cosa sono e a chi si rivolgono
La Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps, che dopo la soppressione dell’Inpdap si occupa di garantire i servizi a pensionati e dipendenti pubblici, eroga ogni anno i cosiddetti prestiti Inps Inpdap.
Si tratta di finanziamenti a condizioni agevolate, dedicati agli afferenti alla Gestione ex Inpdap e messi a punto dall’Inpdap per consentire ai propri iscritti di accedere al credito a tassi di interesse migliori rispetto a quelli di mercato.
I prestiti Inps Inpdap si distinguono in due categorie: piccoli prestiti e prestiti pluriennali. I primi sono prestiti personali concessi dall’Inps per far fronte a improvvise e urgenti necessità del richiedente.
Gli altri invece rientrano nella categoria dei prestiti finalizzati e sono erogati esclusivamente a fronte di documentate necessità familiari o personali. Necessità che devono rientrare nelle casistiche indicate dal Regolamento Prestiti Inps.
Piccolo prestito Inps ex Inpdap
I piccoli prestiti possono durare 1, 2, 3 o 4 anni e permettono di accedere a somme fino a 2 mensilità medie nette percepite dal richiedente per ogni anno di durata del prestito. L’importo finanziabile scende però a una mensilità media per ogni anno se il richiedente ha già in corso altre trattenute sullo stipendio o sulla pensione.
La restituzione del credito avviene con un piano di ammortamento a rate mensili tutte di uguale importo. Le rate sono detratte direttamente dalla busta paga o dalla pensione del richiedente.
Il tasso è fisso al 4,25% e sull’importo lordo del finanziamento si applicano, oltre agli interessi, un’aliquota per spese di amministrazione dello 0,5% e una per il premio fondo rischi Inps, che varia a seconda della durata del prestito e dell’età del richiedente.
Possono ottenere un piccolo prestito Inps Inpdap tutti i lavoratori e pensionati pubblici che sono iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, il Fondo Credito dell’Inps.
Inps ex Inpdap prestiti pluriennali
A differenza dei precedenti, i prestiti pluriennali Inps Inpdap consentono di accedere a somme fino a 150 mila euro, rimborsabili in 5 o 10 anni. Durata e importo del finanziamento variano a seconda della ragione per cui si è richiesto il prestito.
In questo caso, oltre all’iscrizione al Fondo Credito è necessario poter vantare almeno quattro anni di versamento contributivo alla Gestione unitaria e quattro anni di anzianità di servizio utile alla pensione. Per lavoratori in attività di servizio è richiesta la presenza di un contratto a tempo indeterminato.
Il tan è del 3,50% e, come per i piccoli prestiti, è prevista l’applicazione di un’aliquota per le spese di amministrazione (0,50%) e di una quota per il fondo rischi Inps.