Piccoli prestiti dipendenti postali: perché conviene sceglierli

Da una parte degli effetti della crisi, dall’altra la riduzione del potere d’acquisto degli stipendi hanno prodotto un incremento nella richiesta di finanziamenti. Ti trovi anche tu in difficoltà ma non sale quale prestito scegliere? Scopri subito tutti i vantaggi dei Piccoli prestiti dipendenti postali, una soluzione a tassi convenienti.

Prestiti per dipendenti Poste Italiane: finanziamenti con cessione del quinto

I Piccoli prestiti dipendenti postali sono linee di credito a condizioni competitive, erogate dall’Inps. Stiamo infatti parlando dei Piccoli prestiti Gestione Fondi Poste, finanziamenti che prevedono un rimborso su cessione del quinto.

La rata di questi prodotti non può eccedere il 20% dello stipendio ed è sottratta in automatico. Il processo di rimborso si verifica in 12, 24, 36 o 48 rate mensili, mentre per quanto attiene gli importi, sono accordate somme che variano da una a una soglia massima corrispondente a otto volte lo stipendio.

Si tratta di un prestito indirizzato ai dipendenti di Poste Italiane e società collegate. Non tutti i dipendenti possono però ricevere il finanziamento. Il lavoratore deve disporre di almeno due anni di anzianità di servizio.

Tasso prestiti ex Ipost Inps 2017

Il lavoratore non è chiamato a specificare la motivazione. Altro pro non secondario è il tasso di interesse. L’Inps permette infatti di ricevere il credito richiesto con un Taeg fisso corrispondente al 5,00%.

Prestiti dipendenti postali: come ottenerli

 

Passiamo a un altro elemento chiave dei Piccoli prestiti dipendenti postali: la modalità di richiesta. Per ricevere questi prodotti è necessario anzitutto utilizzare il modulo, scaricabile dal portale inps.it (la sezione da sfruttare è “modulistica”).

Insieme al modulo vanno forniti all’Inps vari allegati:

  • copia dell’ultima busta paga;
  • certificato stipendiale fornito da Poste Italiane o società collegate al Gruppo mediante il Punto Amministrativo di pertinenza;
  • fotocopia del documento di identità.

Tutto il materiale pertinente la richiesta può essere inviato in due modalità. La prima è l’invio via posta, l’indirizzo è Inps - Direzione Centrale Credito e Welfare - Area Prestazioni Creditizie - Via Aldo Ballarin, 42 - 00142 Roma.

La seconda possibilità di invio prevede l’uso del Web. In questo caso vanno impiegati i “Servizi online” del sito inps.it. L’utente deve quindi selezionare “Ipost” e poi “Accedi ai servizi”.

Quanti scelgono l’online, dovranno poi inviare, via fax al numero 06/95066463, l’ultima busta paga, la dichiarazione conferimento di mandato e la copia del documento di identità.

 

Maggiori informazioni qui: