Piccolo prestito ex Enam 2017: tassi d’interesse, importi finanziabili e requisiti

Prestiti ex Enam 2017: cosa sono e chi può ottenerli

Con la soppressione dell’Inpdap l’Inps ha assorbito non solo le prestazioni dedicate a dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione ma anche quelle afferenti alla Gestione ex Enam. Tra queste ricordiamo il piccolo prestito ex Enam, ma vediamo nel dettaglio cos’è e chi può richiederlo.

Iniziamo con il dire che il piccolo prestito ex Enam è un finanziamento a condizioni agevolate erogato direttamente dall’Inps tramite un apposito Fondo. Si tratta di una prestazione riservata ai soggetti iscritti alla Gestione Magistrale dell’Inps, nota anche come Gestione ex Enam.

Il piccolo prestito Inps ex Enam prevede la concessione di una somma massima pari a due mensilità stipendiali percepite dal richiedente da rimborsare con un piano di ammortamento che si estende per 24 mesi.

A tal proposito è necessario precisare che ai fini della definizione del prestito è considerato lo stipendio in godimento dal richiedente al momento della domanda, comprensivo degli assegni a carattere fisso e continuativo.

Piccoli prestiti ex Enam: tassi e condizioni di rimborso

 

Ora che abbiamo fatto il punto su cos’è il piccolo prestito ex Enam, passiamo alle condizioni di rimborso e ai tassi d’interesse in vigore per il 2017. Possono ottenere i piccoli prestiti ex Enam tutti gli iscritti alla Gestione Magistrale dell’Inps in attività di servizio. Ai fini della concessione del prestito è necessario inoltre che al richiedente manchino almeno due anni al pensionamento.

Per quanto riguarda invece le condizioni di rimborso, il piano di ammortamento è a rate mensili. Il tasso d’interesse (Tan) applicato al finanziamento è pari all’1,50%. Sull’importo lordo della prestazione si applica inoltre un’aliquota dell’1% per il pagamento delle spese di amministrazione e del premio per il fondo di garanzia Inps.

Piccoli prestiti Enam insegnanti 2017: domanda e finalità

Ma come richiedere il piccolo prestito ex Enam? La domanda di finanziamento deve essere presentata per via telematizzata utilizzando i servizi online dell’Inps. La documentazione da allegare varia a seconda della finalità del prestito.

Ricordiamo infine che è possibile ottenere un piccolo prestito ex Enam solo per una delle seguenti motivazioni:

  • acquisto della prima casa;
  • opere di manutenzione straordinaria della prima casa;
  • acquisto di un’auto;
  • nascita o adozione di un figlio;
  • matrimonio del richiedente o di un figlio;
  • decesso di un familiare;
  • malattia grave del richiedente o di un familiare;
  • cure odontoiatriche;
  • mutuo in corso finalizzato all’acquisto della prima casa;
  • cambio di residenza;
  • spese per la frequenza di Università del richiedente o dei figli.

 

Maggiori informazioni qui: