Piccolo prestito Inpdap tasso 2017 e come richiederlo

Piccolo prestito Inpdap tasso 2017: ecco perché stipulare questo finanziamento, cosa prevede dal punto di vista delle condizioni di rimborso e come richiederlo. Tutte le informazioni che ti servono.

Piccolo prestito ex Inpdap Inps: quali sono i requisiti

Cominciamo la nostra analisi dell’offerta con i requisiti per ricevere il finanziamento. A fruire di questa linea di credito sono dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Si tratta di un prodotto che può essere richiesto senza dover notificare all’Inps la motivazione di utilizzo.

In generale quindi il beneficiario può impiegare il credito accordato per far fronte agli imprevisti o trovare le risorse per realizzare un particolare progetto.

Le somme fornite all’ente previdenziale vanno da una a otto mensilità, per un rimborso che si articola in 12, 24, 36 o 48 rate mensili.

Piccolo prestito Inpdap tasso 2017: Tasso nominale annuo

 

Piccolo prestito Inpdap tasso 2017: qual è il tasso di interesse praticato? Il tasso nominale annuo di riferimento è rappresentato dal 4,25%.

Questo non è il solo fattore che incide sul calcolo della rata. L’Inps applica infatti oneri a carattere amministrativo (0,50%) e premio fondo rischi.

Prestiti Inpdap Inps: come ottenerli

Piccolo prestito Inpdap tasso 2017: le procedure. Quali sono le modalità di richiesta? Tutto cambia alla luce delle caratteristiche del richiedente ovvero se questo è dipendente o pensionato pubblico.

Il dipendente deve utilizzare il modulo di richiesta, scaricabile dalla nostra sezione Modulistica prestiti Inpdap. Per l’invio della richiesta dovrà comunque operare in collaborazione con l’amministrazione di riferimento.

Piccoli prestiti Inps Inpdap 2017: le procedure per i pensionati

I pensionati invece devono utilizzare una di queste opzioni:

  • invio mediante il sito inps.it. Il pensionato dovrà accedere ai servizi online relativi alla Gestione Dipendenti Pubblici. È necessario il PIN ovvero un codice rilasciato dall’Inps.
  • Invio attraverso il Contact center. Il numero da usare, per le chiamate da rete fissa, è 803 164. Le chiamate da cellulare prevedono il numero (a pagamento) 06 164 164. Anche in questo caso va utilizzato il PIN.
  • L’ultima soluzione è costituita dal patronato. In questo caso però a differenza dei precedenti, non è necessario il PIN.

Per maggiori informazioni sui finanziamenti ex Inpdap Inps e sui mutui Inps vi invitiamo a visitare il portale inpdapprestiti.it

 

Maggiori informazioni qui: