Piccolo prestito Inps come richiederlo: tutto quello che c’è da sapere

Piccolo prestito Inpdap Inps 2017: chi può richiederlo

Da anni l’Inpdap eroga in favore di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione finanziamenti a tassi di interesse agevolati, prestiti che con la soppressione dell’ente sono passati di competenza dell’Inps. Tra questi troviamo il piccolo prestito ex Inpdap, che consente di ottenere liquidità a tassi agevolati. Vediamo quindi le caratteristiche del piccolo prestito Inps come richiederlo.

Il piccolo prestito Inps rientra nella categoria dei prestiti personali e consente di ottenere liquidità senza dover presentare documentazioni di spesa né giustificare la richiesta di credito. Possono ottenere il finanziamento esclusivamente i dipendenti pubblici e i pensionati pubblici iscritti a un particolare fondo di credito dell’Inps: la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Condizioni dei piccoli prestiti Inps ex Inpdap: durata e tasso di interesse

Il piccolo prestito può durare 1, 2, 3 o 4 anni. Il tasso di interesse è del 4,25% e l’importo massimo finanziabile varia a seconda della durata del finanziamento. Per ogni anno di durata infatti è possibile ottenere una somma pari a due mensilità medie nette percepite dal richiedente (stipendio o pensione mensile) al netto delle tasse. Ma vediamo nel dettaglio le condizioni del piccolo prestito Inps come richiederlo.

La somma finanziabile si riduce però a una sola mensilità media netta se il richiedente ha già in corso una trattenuta sulla pensione o sullo stipendio. A prescindere dalla durata e dalla somma finanziata il tasso di interesse applicato ai piccoli prestiti è pari al 4,25%.

 

Oltre al tasso di interesse, ai piccoli prestiti Inps sono applicate anche un’aliquota per le spese di amministrazione (0,5%) e una quota per il Fondo rischi Inps. Il rimborso del finanziamento avviene tramite un piano di ammortamento a rate mensili che sono decurtate direttamente dalla pensione o dallo stipendio del richiedente.

Come richiedere i piccoli prestiti Inps: moduli e procedure

Piccolo prestito Inps come richiederlo? I moduli di domanda sono disponibili direttamente online, nella sezione Modulistica del sito ufficiale dell’Inps (inps.it) seguendo il percorso: “Home - Modulistica - Gestione Dipendenti Pubblici - Iscritto/Pensionato - Prestazioni Creditizie E Sociali”.

Per l’invio della domanda i dipendenti in attività di servizio devono rivolgersi all’Amministrazione di appartenenza, mentre per i pensionati è disponibile il servizio per l’invio della domanda online.

In alternativa, i pensionati ex Inpdap possono rivolgersi a un patronato o al Contact center dell’Inps, raggiungibile chiamando il numero verde 803 164 da rete fissa, oppure lo 06 164 164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario in uso).

 

Maggiori informazioni qui: