Prestiti agevolati Inpdap. L’ INPDAP, è un ente previdenziale che si occupa dei dipendenti pubblici e statali. L’INPDAP, oltre alle prestazioni previdenziali, si occupa anche di prestiti agevolati sia per dipendenti sia per i pensionati pubblici e statali.
Per l’erogazione questi prestiti agevolati, il suddetto ente si serve di un proprio fondo detto “Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali” nel quale vanno a confluire: le trattenute prelevate dal reddito degli iscritti all’INPDAP e i contributi che volontariamente gli iscritti all’INPDAP (o ad altri istituti previdenziali) decidono trasferire al fondo.
I prestiti agevolati INPDAP possono essere erogati in due modi, o direttamente dall’Ente a valere sul fondo sopracitato, o da Istituzioni finanziarie che hanno sottoscritto accordi o sovvenzioni coll’Ente stesso.
La tipologia di prestito che più frequentemente troviamo nei prestiti agevolati INPDAP è quella del piccolo prestito. Si tratta di un prestito che può essere adoperato per le destinazioni più diverse. Per poter beneficiare di tale prestito coloro che percepiscono un reddito dall’INPAD necessitano dell’iscrizione alla “Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali” ,il fondo sopra citato.
Coloro che desiderano beneficiare di questo inanziamento, che consente di ottenere denaro affrontando costi decisamente inferiori a quelli di mercato, devono semplicemente effettuare una richiesta compilando un modulo apposito; tale modulo deve essere compilato e sottoscritto in 3 copie. La documentazione completa dev’essere consegnata all’amministrazione del datore di lavoro pubblico o statale. Si tenga presente che il modulo può essere scaricato dal portale web dell’ INPDAP.