Perché scegliere i prestiti decennali Inpdap? Tasso al 3,5% e richiesta online

Cosa sono i prestiti decennali agevolati

Oltre ad occuparsi della previdenza dei propri iscritti, la Gestione ex Inpdap dell’Inps eroga prestiti personali a condizioni vantaggiose dedicati a dipendenti e pensionati pubblici. Tra questi troviamo i prestiti decennali Inpdap, ma vediamo nel dettaglio cosa sono e come ottenerli.

I prestiti decennali Inpdap rientrano nella categoria dei prestiti pluriennali diretti Inps ex Inpdap. Si tratta di prestiti finalizzati, ossia concessi solo per far fronte a determinate spese previste dal Regolamento Prestiti Inps.

Come suggerisce il nome, questi prestiti hanno una durata di 10 anni e prevedono un piano di ammortamento a rate mensili di importo costante. La rata mensile viene decurtata direttamente dalla busta paga o dal cedolino pensione del beneficiario.

Le finalità previste

Per quanto riguarda l’importo erogabile, questo varia a seconda della finalità del prestito, in base a quanto stabilito dal Regolamento Prestiti Inps, che può essere consultato e scaricato in formato Pdf direttamente tramite il sito ufficiale dell’Inps (inps.it).

Tra le varie finalità previste per i prestiti decennali Inpdap Inps troviamo:

  • acquisto o costruzione di una casa destinata a diventare la residenza del richiedente;
  • interventi di manutenzione straordinaria, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia o restauro della casa di proprietà;
  • estinzione di mutuo ipotecario sottoscritto con un istituto di credito o una società finanziaria dal richiedente o dal suo coniuge;
  • gravi malattie di uno dei componenti del nucleo familiare del richiedente.

Tasso d’interesse e spese

Indipendentemente dalla durata del finanziamento e dalla somma finanziata, il tasso d’interesse (Tan) applicato è pari al 3,5%. Oltre al tasso, sull’importo massimo del finanziamento si applicano anche una quota per il pagamento del Fondo rischi Inps e un’aliquota per le spese di amministrazione.

Le spese di amministrazione ammontano allo 0,5%, mentre il premio del Fondo rischi viene definito in base alla durata del piano di rimborso e all’età del beneficiario.

Moduli di domanda e presentazione della richiesta

 

Quanti desiderano richiedere prestiti decennali Inpdap devono presentare domanda per via telematizzata. I lavoratori dipendenti devono inoltrare la domanda tramite l’amministrazione di appartenenza, mentre i pensionati devono utilizzare i servizi online messi a disposizione dall’Inps.

La richiesta di prestito deve essere redatta sull’apposito modulo disponibile sul sito Inps, nella sezione Modulistica. Alla domanda di prestito vanno allegati tutti i documenti attestanti lo stato di bisogno del richiedente e le eventuali spese sostenute (variabili a seconda della motivazione).

Per conoscere tutti i documenti richiesti per ciascuna finalità, vi invitiamo a consultare il Regolamento Prestiti Inps, accessibile tramite la pagina del sito Inps dedicata ai prestiti pluriennali.

Affinché la domanda sia completa, è necessario allegare anche un certificato medico attestante la sana costituzione fisica del richiedente rilasciato da un medico dell’ASL, da un ufficiale medico oppure da un medico incaricato dall’Amministrazione presso la quale è assunto il richiedente.

Simulazione online: ecco come farla

Al fine di aiutare i dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali nella valutazione dell’offerta Inps ex Inpdap, l’Inps ha introdotto un servizio online che permette di simulare i piccoli prestiti e i prestiti pluriennali.

L’applicazione web mette a disposizione tre modalità di calcolo:

  • simulazione prestito;
  • simulazione prestito per rata ideale;
  • simulazione prestito per importo specifico.

Una volta selezionata la modalità, il richiedente dovrà inserire nell’apposito form di calcolo tutti i dati richiesti. Nel giro di pochi secondi, il sistema proporrà all’utente tutti i finanziamenti a lui accessibili, in base ai dati inseriti.

Per raggiungere il servizio è necessario collegarsi con il portale dell’Inps e dal menu scegliere la voce “Prestazioni e Servizi” e poi “Simulazione dei piccoli prestiti o dei prestiti pluriennali per gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali”. A questo punto sarà sufficiente fare click sul pulsante “Accedi al servizio”.

 

Maggiori informazioni qui: